L’obiettivo dello studio è quello di approfondire le logiche attorno alle quali sono strutturate le app per la salute e il fitness, rispetto al principio di “gamificazione” da cui è sempre più caratterizzato il mondo digitale. Si tratta di applicazioni particolarmente popolari e in grado di incidere in modo rilevante sui nostri comportamenti quotidiani. Il rischio è che, mutuando i valori tipici dell’universo videoludico, invece di favorire com-portamenti virtuosi, rendendo più solide le motivazioni per raggiungere un determinato obiettivo, sottopongano gli utenti a intense competizioni (con il proprio corpo innanzitutto). The aim of the present study is to investigate the logic according to which health and fitness apps are structured, by focusing in particular on the principle of “gamification™ which is increasingly characterizing the digital world. The analysis is grounded on the idea that the gamification process is based on several elements which are typical of video game culture. In especially delicate areas such as those connected to the human body, this can foster virtuous behaviours, but also subject users to intense competitions without considering the irreversible consequences these may have — in ways similar to what happens in a video game. By conducting this research, the most popular apps are examined to understand what kinds of modcls they promote.

La salute è un (video)gioco? La gamification delle app per health e fitness

Marco Centorrino
;
Cristiana Ferrigno
2023-01-01

Abstract

L’obiettivo dello studio è quello di approfondire le logiche attorno alle quali sono strutturate le app per la salute e il fitness, rispetto al principio di “gamificazione” da cui è sempre più caratterizzato il mondo digitale. Si tratta di applicazioni particolarmente popolari e in grado di incidere in modo rilevante sui nostri comportamenti quotidiani. Il rischio è che, mutuando i valori tipici dell’universo videoludico, invece di favorire com-portamenti virtuosi, rendendo più solide le motivazioni per raggiungere un determinato obiettivo, sottopongano gli utenti a intense competizioni (con il proprio corpo innanzitutto). The aim of the present study is to investigate the logic according to which health and fitness apps are structured, by focusing in particular on the principle of “gamification™ which is increasingly characterizing the digital world. The analysis is grounded on the idea that the gamification process is based on several elements which are typical of video game culture. In especially delicate areas such as those connected to the human body, this can foster virtuous behaviours, but also subject users to intense competitions without considering the irreversible consequences these may have — in ways similar to what happens in a video game. By conducting this research, the most popular apps are examined to understand what kinds of modcls they promote.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CENTORRINO_FERRIGNO__La+salute+è+un+(video)gioco_SOCIOLOGIADELLACOMUNICAZIONE (2).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3292188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact