L'articolo esamina l'azione politica di Giuseppe Toscano, sindacalista ed esponente del socialismo riformista, analizzando le sue posizioni favorevoli alla spedizione in Libia nel 1911 e soffermandosi sulle modalità della sua longa lotta contro l'egemonia, nella città dello Stretto, della famiglia Fulci. Un'attenzione particolare è stata rivolta alla costituzione della Nuova Camera del lavoro, nata in contrapposizione alla sezione locale ufficiale della CGdL ( Confederazione generale del Lavoro ).

L'azione politica di Giuseppe Toscano nell'autunno del 1911 tra ricostruzione di Messina e guerra di Libia sulle pagine del "Germinal"

Daniele Tranchida
2023-01-01

Abstract

L'articolo esamina l'azione politica di Giuseppe Toscano, sindacalista ed esponente del socialismo riformista, analizzando le sue posizioni favorevoli alla spedizione in Libia nel 1911 e soffermandosi sulle modalità della sua longa lotta contro l'egemonia, nella città dello Stretto, della famiglia Fulci. Un'attenzione particolare è stata rivolta alla costituzione della Nuova Camera del lavoro, nata in contrapposizione alla sezione locale ufficiale della CGdL ( Confederazione generale del Lavoro ).
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L_azione politica di Giuseppe Toscano nell_autunno del 1911...VoR.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 425.6 kB
Formato Adobe PDF
425.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3294708
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact