L’articolo prende in considerazione la storia e l’assetto della Cappella dell’Annunciazione nella chiesa di San Francesco a Colle Val d’Elsa. Eretta nel 1381, fu decorata nel 1403 con una coppia di statue stagliate contro uno sfondo dipinto, in parte ancora conservato, opera di Cennino Cennini. Grazie a questa acquisizione è possibile confermare la ricostruzione del corpus pittorico dell’autore del celebre Libro dell’arte avanzata dalla critica in assenza di opere certe. Dall’altro lato l’allestimento della cappella con le statue di Maria e dell’arcangelo Gabriele poste sulla mensa dell’altare apre alla possibilità che tale soluzione fosse più diffusa di quanto normalmente si ritenga, e che si affiancasse a quella più nota con le due statue ai lati di un altare o di una cappella The article focuses on the history and arrangement of the Chapel of the Annunciation in the church of San Francesco, Colle Val d’Elsa. Erected in 1381, it was decorated in 1403 with a couple of sculptures set against a frescoed background, partially preserved, by Cennino Cennini. Thanks to this acquisition, we are able to confirm the reconstruction (advanced by critics in the absence of certain works) of the pictorial corpus of the author of the famous Libro dell’arte. On the other hand, the arrangement of the chapel with the statues of Mary and the Archangel set on the altar opens up the possibility that this solution was more widespread than usually believed, and that it complemented the better-known one with the two statues on the sides of an altar or chapel.
«Opus Cenini Andreae de Colle». Un affresco ‘firmato’ di Cennino Cennini e una proposta per l’allestimento delle Annunciazioni lignee senesi ai primi del Quattrocento
giura, giovanni
2023-01-01
Abstract
L’articolo prende in considerazione la storia e l’assetto della Cappella dell’Annunciazione nella chiesa di San Francesco a Colle Val d’Elsa. Eretta nel 1381, fu decorata nel 1403 con una coppia di statue stagliate contro uno sfondo dipinto, in parte ancora conservato, opera di Cennino Cennini. Grazie a questa acquisizione è possibile confermare la ricostruzione del corpus pittorico dell’autore del celebre Libro dell’arte avanzata dalla critica in assenza di opere certe. Dall’altro lato l’allestimento della cappella con le statue di Maria e dell’arcangelo Gabriele poste sulla mensa dell’altare apre alla possibilità che tale soluzione fosse più diffusa di quanto normalmente si ritenga, e che si affiancasse a quella più nota con le due statue ai lati di un altare o di una cappella The article focuses on the history and arrangement of the Chapel of the Annunciation in the church of San Francesco, Colle Val d’Elsa. Erected in 1381, it was decorated in 1403 with a couple of sculptures set against a frescoed background, partially preserved, by Cennino Cennini. Thanks to this acquisition, we are able to confirm the reconstruction (advanced by critics in the absence of certain works) of the pictorial corpus of the author of the famous Libro dell’arte. On the other hand, the arrangement of the chapel with the statues of Mary and the Archangel set on the altar opens up the possibility that this solution was more widespread than usually believed, and that it complemented the better-known one with the two statues on the sides of an altar or chapel.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 - Giura - Cennino a Colle e Annunciazioni - Studi di Memofonte 2023 n. 31 copia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.