Questo contributo si concentra sul rapporto tra celebrità cinematografica e aging, attraverso l’analisi di alcune figure esemplari nell’Italia del secondo dopoguerra. In uno scenario in cui la sessualizzazione pervade l’intero sistema mediale, il declino della star ci consente di guardare al corpo femminile come specchio delle trasformazioni legate alle identità di genere, ai nuovi consumi di massa, ai modelli generazionali e alle norme sociali. In questo contesto, il contributo analizza il discorso pubblico sull’invecchiamento che emerge sulle pagine della rivista «Oggi», guardando in particolare alla rappresentazione di due figure emblematiche: Greta Garbo e Marlene Dietrich. This paper focuses on the relationship between cinematic stardom and aging, through the analysis of exemplary figures in post-World War II Italy. Within a scenario in which sexualization pervades the entire media system, the decline of the star allows us to look at the female body as a mirror of transformations related to gender identities, new mass consumption, generational models, and social norms. Against this backdrop, the contribution analyses the public discourse on aging which emerges on the pages of the magazine «Oggi», looking particularly at the representation of two emblematic figures: Greta Garbo and Marlene Dietrich.

"Le grandi tardone si difendono": divismo, sessualità e rappresentazione della maturità femminile

Laura Busetta
2021-01-01

Abstract

Questo contributo si concentra sul rapporto tra celebrità cinematografica e aging, attraverso l’analisi di alcune figure esemplari nell’Italia del secondo dopoguerra. In uno scenario in cui la sessualizzazione pervade l’intero sistema mediale, il declino della star ci consente di guardare al corpo femminile come specchio delle trasformazioni legate alle identità di genere, ai nuovi consumi di massa, ai modelli generazionali e alle norme sociali. In questo contesto, il contributo analizza il discorso pubblico sull’invecchiamento che emerge sulle pagine della rivista «Oggi», guardando in particolare alla rappresentazione di due figure emblematiche: Greta Garbo e Marlene Dietrich. This paper focuses on the relationship between cinematic stardom and aging, through the analysis of exemplary figures in post-World War II Italy. Within a scenario in which sexualization pervades the entire media system, the decline of the star allows us to look at the female body as a mirror of transformations related to gender identities, new mass consumption, generational models, and social norms. Against this backdrop, the contribution analyses the public discourse on aging which emerges on the pages of the magazine «Oggi», looking particularly at the representation of two emblematic figures: Greta Garbo and Marlene Dietrich.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3296233
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact