A fronte dell’aumento esponenziale delle aree di rischio, in cui da un’ attività lecita possono derivare eventi lesivi penalmente rilevanti, le tradizionali categorie della volontà , quali componenti fondanti un’imputazione a titolo di dolo, si dimostrano spesso incapaci di abbracciare i tratti salienti del corrispondente elemento psicologico. Né d’altra parte appare sempre soddisfacente un’imputazione che scivoli tout court nell’alveo della colpa, sia pure aggravata dalla previsione dell’evento. L’impatto delle varie soluzioni proposte con la prassi giurisprudenziale si e` spesso rivelato complicato, tradendo una preoccupante inversione metodologica che, di fatto, affida al contesto di base la prova dell’elemento soggettivo. La casistica, nel corso degli ultimi anni, lungi dall’abbandonare la categoria del dolo eventuale, non esita a invocarne l’applicazione: a ragione?

La permanente inafferrabilità del dolo eventuale

Simona Raffaele
2024-01-01

Abstract

A fronte dell’aumento esponenziale delle aree di rischio, in cui da un’ attività lecita possono derivare eventi lesivi penalmente rilevanti, le tradizionali categorie della volontà , quali componenti fondanti un’imputazione a titolo di dolo, si dimostrano spesso incapaci di abbracciare i tratti salienti del corrispondente elemento psicologico. Né d’altra parte appare sempre soddisfacente un’imputazione che scivoli tout court nell’alveo della colpa, sia pure aggravata dalla previsione dell’evento. L’impatto delle varie soluzioni proposte con la prassi giurisprudenziale si e` spesso rivelato complicato, tradendo una preoccupante inversione metodologica che, di fatto, affida al contesto di base la prova dell’elemento soggettivo. La casistica, nel corso degli ultimi anni, lungi dall’abbandonare la categoria del dolo eventuale, non esita a invocarne l’applicazione: a ragione?
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hdl 11570/3299987-S. Raffaele_Giur.it_5_2024.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Versione a stampa
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 110.08 kB
Formato Adobe PDF
110.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Hdl 11570-3299987-S. Raffaele_Giur.it_5_2024_cop (1).pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Copertina
Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 750.09 kB
Formato Adobe PDF
750.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Hdl 11570-3299987_S. Raffaele_sommario_Giur.it_5_2024.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Indice-Sommario
Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 43.48 kB
Formato Adobe PDF
43.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3299987
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact