In Quasimodo il costante sguardo letterario al paesaggio mediterraneo, spesso contrassegnato da tratti edenici, si intreccia sovente con quello delle rovine archeologiche greche e magnogreche in cui il filtro classico agisce mitopoieticamente, proponendo originali riscritture, traduzioni e contestualizzazioni dei miti con un’autentica predilezione per quelli di ambientazione siciliana ispirati particolarmente da Ovidio. Gli itinerari testuali orientati verso l’Antico sono spesso contrassegnati dalla constatazione dello iato esistente tra il passato e la contemporaneità. In Quasimodo’s work, the constant literary gaze at the Mediterranean landscape, often marked by Edenic features, is often intertwined with that of the Greek and Magna Graecia archaeological ruins in which the classical filter acts mythopoetically, proposing original rewritings, translations and contextualisations of the myths with an authentic propensity for those set in Sicily, inspired particularly by Ovid. Textual itineraries oriented towards the Ancient are often marked by the acknowledgement of the existing gap between the past and the contemporary.

Sull’attraversamento quasimodiano dei paesaggi mediterranei e archeologici

Novella Primo
2024-01-01

Abstract

In Quasimodo il costante sguardo letterario al paesaggio mediterraneo, spesso contrassegnato da tratti edenici, si intreccia sovente con quello delle rovine archeologiche greche e magnogreche in cui il filtro classico agisce mitopoieticamente, proponendo originali riscritture, traduzioni e contestualizzazioni dei miti con un’autentica predilezione per quelli di ambientazione siciliana ispirati particolarmente da Ovidio. Gli itinerari testuali orientati verso l’Antico sono spesso contrassegnati dalla constatazione dello iato esistente tra il passato e la contemporaneità. In Quasimodo’s work, the constant literary gaze at the Mediterranean landscape, often marked by Edenic features, is often intertwined with that of the Greek and Magna Graecia archaeological ruins in which the classical filter acts mythopoetically, proposing original rewritings, translations and contextualisations of the myths with an authentic propensity for those set in Sicily, inspired particularly by Ovid. Textual itineraries oriented towards the Ancient are often marked by the acknowledgement of the existing gap between the past and the contemporary.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Primo_2 Quasimodo Sinestesie versione def.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 232.39 kB
Formato Adobe PDF
232.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3301090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact