L’Agenda delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile rappresenta uno strumento normativo tra i più noti nel panorama culturale contemporaneo. Interrogarsi sulla sua valenza, a distanza di anni dalla sua adozione, significa ripercorrere non solo il dibattito dottrinale sul valore delle fonti soft nel diritto internazionale contemporaneo, ma altresì immaginare le prospettive future del diritto internazionale hard della sostenibilità, nonostante lo stato di crisi permanente in cui esso sarà destinato ad operare. L’A. sostiene la resilienza giuridica dell’Agenda, evidenziando come il carattere leggero dello strumento non inficia la sostenibilità della sua portata normativa.

Sulla sostenibile leggerezza giuridica dell'Agenda 2030 in tempo di permacrisi

Marcella Distefano
2024-01-01

Abstract

L’Agenda delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile rappresenta uno strumento normativo tra i più noti nel panorama culturale contemporaneo. Interrogarsi sulla sua valenza, a distanza di anni dalla sua adozione, significa ripercorrere non solo il dibattito dottrinale sul valore delle fonti soft nel diritto internazionale contemporaneo, ma altresì immaginare le prospettive future del diritto internazionale hard della sostenibilità, nonostante lo stato di crisi permanente in cui esso sarà destinato ad operare. L’A. sostiene la resilienza giuridica dell’Agenda, evidenziando come il carattere leggero dello strumento non inficia la sostenibilità della sua portata normativa.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SULLA-SOSTENIBILE-LEGGEREZZA-GIURIDICA-DELLAGENDA-2030-IN-TEMPO-DI-PERMACRISI._Distefano.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Sulla sostenibile leggerezza giuridica
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 974.34 kB
Formato Adobe PDF
974.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3301849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact