Il presente lavoro analizza l'evoluzione del sistema ispettivo in materia di lavoro, con particolare riferimento al d.l. n. 19 del 2 marzo 2024. La ricerca esamina le riforme precedenti, come il d.lgs. n. 149/2015, e il loro impatto sull'efficacia delle ispezioni sul lavoro. Viene approfondita la reintroduzione degli ispettori INPS e INAIL e il suo significato per la tutela della sicurezza dei lavoratori. L'originalità del lavoro risiede nell'analisi dettagliata delle nuove disposizioni e nella valutazione critica delle politiche di sicurezza sul lavoro nel contesto normativo attuale.
Le nuove ispezioni in materia di lavoro: il d.l. n. 19 del 2 marzo 2024
Antonino Interdonato
Primo
2024-01-01
Abstract
Il presente lavoro analizza l'evoluzione del sistema ispettivo in materia di lavoro, con particolare riferimento al d.l. n. 19 del 2 marzo 2024. La ricerca esamina le riforme precedenti, come il d.lgs. n. 149/2015, e il loro impatto sull'efficacia delle ispezioni sul lavoro. Viene approfondita la reintroduzione degli ispettori INPS e INAIL e il suo significato per la tutela della sicurezza dei lavoratori. L'originalità del lavoro risiede nell'analisi dettagliata delle nuove disposizioni e nella valutazione critica delle politiche di sicurezza sul lavoro nel contesto normativo attuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le nuove ispezioni in materia di lavoro DL1924.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
378.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.