Attraverso una ricerca etnografica basata sulla partecipazione alla pratica pellegrinale dell’acchianata, l’articolo racconta la devozione a Santa Rosalia di alcuni mauriziani induisti residenti a Palermo. Il saggio integra la letteratura esistente sulla partecipazione dei gruppi migranti al culto di Santa Rosalia presentando le specificità delle pratiche rituali dei devoti induisti mauriziani a partire dalle caratteristiche del loro contesto di partenza. I soggetti della ricerca includono la santa, divinità del territorio di arrivo, nella logica e nelle dinamiche del culto alle divinità femminili induiste, sulla base delle analogie tra la tradizione cultuale palermitana e le esperienze religiose della società postcoloniale mauriziana. La Santuzza e la sua montagna sacra sono adottate come mediatrici divine dei nuovi problemi e desideri connessi alla mobilità: i soggetti migranti incorporano gesti e simboli rituali cattolici nel loro dialogo votivo con Santa Rosalia, stabiliscono una connessione affettiva e spirituale con la città di Palermo attraverso lo spazio sacro di Monte Pellegrino, e rivendicano il diritto devozionale al miracolo per facilitare processi quali l’apprendimento della lingua italiana e l’aspirazione a una maggiore mobilità sociale. Il rapporto con Santa Rosalia entra nell’intimità dei devoti, fornendo loro uno spazio creativo di costruzione di nuove forme di appartenenza transnazionale e allo stesso tempo un’interfaccia privilegiata con la nuova città e i suoi abitanti.

Intimità sacra e nuove appartenenze nella devozione dei Mauriziani induisti a Santa Rosalia (Palermo)

Giorgianni, Eugenio
2022-01-01

Abstract

Attraverso una ricerca etnografica basata sulla partecipazione alla pratica pellegrinale dell’acchianata, l’articolo racconta la devozione a Santa Rosalia di alcuni mauriziani induisti residenti a Palermo. Il saggio integra la letteratura esistente sulla partecipazione dei gruppi migranti al culto di Santa Rosalia presentando le specificità delle pratiche rituali dei devoti induisti mauriziani a partire dalle caratteristiche del loro contesto di partenza. I soggetti della ricerca includono la santa, divinità del territorio di arrivo, nella logica e nelle dinamiche del culto alle divinità femminili induiste, sulla base delle analogie tra la tradizione cultuale palermitana e le esperienze religiose della società postcoloniale mauriziana. La Santuzza e la sua montagna sacra sono adottate come mediatrici divine dei nuovi problemi e desideri connessi alla mobilità: i soggetti migranti incorporano gesti e simboli rituali cattolici nel loro dialogo votivo con Santa Rosalia, stabiliscono una connessione affettiva e spirituale con la città di Palermo attraverso lo spazio sacro di Monte Pellegrino, e rivendicano il diritto devozionale al miracolo per facilitare processi quali l’apprendimento della lingua italiana e l’aspirazione a una maggiore mobilità sociale. Il rapporto con Santa Rosalia entra nell’intimità dei devoti, fornendo loro uno spazio creativo di costruzione di nuove forme di appartenenza transnazionale e allo stesso tempo un’interfaccia privilegiata con la nuova città e i suoi abitanti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3306170
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact