Il testo introduce il numero monografico di afriche e orienti dal titolo “Viaggio e lotta politica in Italia e nel Mediterraneo”. La problematica – ovvero, l’incidenza della mobilità in termini di (ri)configurazione di pratiche discorsive, allargamento di conoscenze e reti sociali, (ri)produzione di rappresentazioni e orizzonti di senso – è affrontata attraverso esperienze di mobilità nello spazio mediterraneo-europeo e afroasiatico lungo l’Otto-Novecento.

Fare polis in movimento: spunti introduttivi

D. Melfa
2023-01-01

Abstract

Il testo introduce il numero monografico di afriche e orienti dal titolo “Viaggio e lotta politica in Italia e nel Mediterraneo”. La problematica – ovvero, l’incidenza della mobilità in termini di (ri)configurazione di pratiche discorsive, allargamento di conoscenze e reti sociali, (ri)produzione di rappresentazioni e orizzonti di senso – è affrontata attraverso esperienze di mobilità nello spazio mediterraneo-europeo e afroasiatico lungo l’Otto-Novecento.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023-1-Introduzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 812.61 kB
Formato Adobe PDF
812.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3306310
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact