Il contributo si incentra sull'importanza di migliorare la qualità dell'insegnamento universitario nell'ambito del progetto internazionale ERASMUS KA2 QUALITI -Didactic QUALity Assessment for Innovation of Teaching and Learning Improvement, che ha coinvolto cinque paesi europei (Italia, Spagna, Romania, Lituania e Polonia) e che mira a sviluppare strumenti per valutare e migliorare le pratiche didattiche nelle istituzioni di istruzione superiore. Basato sugli Standards and Guidelines for Quality Assurance in European Higher Education (ESG, 2015), esso affronta la necessità di rendere trasparente la qualità dell'insegnamento attraverso la raccolta di dati comparabili a livello internazionale. L'articolo descrive le principali attività di ricerca svolte nell'ambito del progetto e i tre principali Intellectual Output (IOs) sviluppati: il Teaching Quality Indicators Framework (TQIF), che introduce un sistema di indicatori innovativi per valutare la qualità dell'insegnamento; il University Teacher Profile Learning/Teaching Focused (TPLTF), che definisce un profilo di docente centrato sui processi di insegnamento-apprendimento e sulle caratteristiche dello studente; e il Methodological and Experimental Fieldbook (OER), che fornisce linee guida metodologiche per l'azione didattica, basate su precise sperimentazioni elaborate in contesto internazionale. I risultati suggeriscono un impatto positivo e sostenibile del progetto, potenzialmente replicabile in diversi contesti universitari europei per promuovere processi di insegnamento-apprendimento di elevata qualità.
La qualità dei processi di insegnamento-apprendimento nei contesti di istruzione superiore europei: gli Intellectual Output del progetto QUALITI
Nuzzaci Antonella
2024-01-01
Abstract
Il contributo si incentra sull'importanza di migliorare la qualità dell'insegnamento universitario nell'ambito del progetto internazionale ERASMUS KA2 QUALITI -Didactic QUALity Assessment for Innovation of Teaching and Learning Improvement, che ha coinvolto cinque paesi europei (Italia, Spagna, Romania, Lituania e Polonia) e che mira a sviluppare strumenti per valutare e migliorare le pratiche didattiche nelle istituzioni di istruzione superiore. Basato sugli Standards and Guidelines for Quality Assurance in European Higher Education (ESG, 2015), esso affronta la necessità di rendere trasparente la qualità dell'insegnamento attraverso la raccolta di dati comparabili a livello internazionale. L'articolo descrive le principali attività di ricerca svolte nell'ambito del progetto e i tre principali Intellectual Output (IOs) sviluppati: il Teaching Quality Indicators Framework (TQIF), che introduce un sistema di indicatori innovativi per valutare la qualità dell'insegnamento; il University Teacher Profile Learning/Teaching Focused (TPLTF), che definisce un profilo di docente centrato sui processi di insegnamento-apprendimento e sulle caratteristiche dello studente; e il Methodological and Experimental Fieldbook (OER), che fornisce linee guida metodologiche per l'azione didattica, basate su precise sperimentazioni elaborate in contesto internazionale. I risultati suggeriscono un impatto positivo e sostenibile del progetto, potenzialmente replicabile in diversi contesti universitari europei per promuovere processi di insegnamento-apprendimento di elevata qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Innovative_Definitivo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.