Il saggio accosta i costituenti del duecentesco racconto franco-italiano di Agnès et Meleus – tra gli altri, brevità, redazione in prosa, contenuto verosimile, individuazione storica e psicologica dei personaggi – a quelli caratteristici della novella italiana, rispetto alla quale è però vistosa l’assenza della struttura narrativa considerata canonica, cioè la raccolta organica di racconti con cornice. La presenza concomitante di una fisionomia caratteristica e di lineamenti ancora ambigui sembra indicare uno stadio esordiale della novella, segnato da una circolazione in forma isolata e, con ogni probabilità, orale. The Tale of Agnès et Meleus and Narrative ‘Writing’ · This essay juxtaposes features of the thirteenth-century Franco-Italian tale of Agnès et Meleus (its brevity, prose composition, realistic content, historical and psychological treatment of the characters, among others) against the chief characteristics of the Italian novella. Rather noticeable, however, is the absence from the story of the genre’s practically canonical frame tale. Nonetheless, the conte’s idiosyncrasies and still unclear contours seem to indicate the influence of an early stage of the novella’s evolution, one marked by a very limited circulation and, in all probability, an originally oral form.
Il racconto di Agnès et Meleus e la ‘scrittura’ novellistica
Fortunata Latella
2024-01-01
Abstract
Il saggio accosta i costituenti del duecentesco racconto franco-italiano di Agnès et Meleus – tra gli altri, brevità, redazione in prosa, contenuto verosimile, individuazione storica e psicologica dei personaggi – a quelli caratteristici della novella italiana, rispetto alla quale è però vistosa l’assenza della struttura narrativa considerata canonica, cioè la raccolta organica di racconti con cornice. La presenza concomitante di una fisionomia caratteristica e di lineamenti ancora ambigui sembra indicare uno stadio esordiale della novella, segnato da una circolazione in forma isolata e, con ogni probabilità, orale. The Tale of Agnès et Meleus and Narrative ‘Writing’ · This essay juxtaposes features of the thirteenth-century Franco-Italian tale of Agnès et Meleus (its brevity, prose composition, realistic content, historical and psychological treatment of the characters, among others) against the chief characteristics of the Italian novella. Rather noticeable, however, is the absence from the story of the genre’s practically canonical frame tale. Nonetheless, the conte’s idiosyncrasies and still unclear contours seem to indicate the influence of an early stage of the novella’s evolution, one marked by a very limited circulation and, in all probability, an originally oral form.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Latella-MLI.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.