Il saggio evidenzia la centralità della categoria di indirizzo politico per gli ordinamenti costituzionali, in ragione dello stretto rapporto collegato con il valore dell’unità del sistema che ne definisce l’identità. Nel modello di Stato costituzionale, caratterizzato dal pluralismo politico-sociale e dal principio di separazione dei poteri, l’unità del sistema non può che perseguirsi attraverso la garanzia e la valorizzazione delle manifestazioni del pluralismo. Perciò, l’attività di indirizzo politico si deve svolgere sul terreno delle forze politiche e quindi necessariamente tradursi in atti posti in essere dalle istituzioni pubbliche. Inoltre, essa non può che presentarsi nella forma dell’attività di coordinamento.
L'indirizzo politico tra sfera politica e istituzioni pubbliche: brevi notazioni di sintesi
Luigi D'Andrea
2024-01-01
Abstract
Il saggio evidenzia la centralità della categoria di indirizzo politico per gli ordinamenti costituzionali, in ragione dello stretto rapporto collegato con il valore dell’unità del sistema che ne definisce l’identità. Nel modello di Stato costituzionale, caratterizzato dal pluralismo politico-sociale e dal principio di separazione dei poteri, l’unità del sistema non può che perseguirsi attraverso la garanzia e la valorizzazione delle manifestazioni del pluralismo. Perciò, l’attività di indirizzo politico si deve svolgere sul terreno delle forze politiche e quindi necessariamente tradursi in atti posti in essere dalle istituzioni pubbliche. Inoltre, essa non può che presentarsi nella forma dell’attività di coordinamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
HDL11570-3317117.pdf
accesso aperto
Descrizione: Versione editoriale (PDF)
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
719.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.