La delega fiscale del 2023 sembrava avere delineato in modo chiaro l’importanza del diritto all’accesso quale diritto di difesa preliminare all’esercizio di un contraddittorio sostanziale. Gli esiti che ne sono derivati in seguito alla normativa attuativa non sembrano, invece, avere rispettato lo spirito che traspariva dal documento del legislatore delegante. A cio` si aggiunge che l’attenzione estremamente limitata che si e` dedicata all’istituto appare essere in contrasto anche con l’inquadramento che, a oggi, dello stesso si riscontra in ambito unionale, ove, grazie soprattutto alla giurisprudenza della Corte di Giustizia, se ne sono consolidati i rilevanti presupposti rispetto a una corretta dinamica di interazione tra il contribuente e le autorita` fiscali degli Stati membri. Prendendo spunto da un recente arresto della giurisprudenza amministrativa – baluardo dell’evoluzione che il diritto ha avuto nel nostro ordinamento – sembra opportuno riassumerne l’excursus e lo stato dell’arte dopo la riforma al fine di formulare alcuni rilievi critici e conclusioni prospettiche.

L’ACCESSO AGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO: MOLTO RUMORE PER NULLA?

Accordino, Patrizia
Writing – Review & Editing
2024-01-01

Abstract

La delega fiscale del 2023 sembrava avere delineato in modo chiaro l’importanza del diritto all’accesso quale diritto di difesa preliminare all’esercizio di un contraddittorio sostanziale. Gli esiti che ne sono derivati in seguito alla normativa attuativa non sembrano, invece, avere rispettato lo spirito che traspariva dal documento del legislatore delegante. A cio` si aggiunge che l’attenzione estremamente limitata che si e` dedicata all’istituto appare essere in contrasto anche con l’inquadramento che, a oggi, dello stesso si riscontra in ambito unionale, ove, grazie soprattutto alla giurisprudenza della Corte di Giustizia, se ne sono consolidati i rilevanti presupposti rispetto a una corretta dinamica di interazione tra il contribuente e le autorita` fiscali degli Stati membri. Prendendo spunto da un recente arresto della giurisprudenza amministrativa – baluardo dell’evoluzione che il diritto ha avuto nel nostro ordinamento – sembra opportuno riassumerne l’excursus e lo stato dell’arte dopo la riforma al fine di formulare alcuni rilievi critici e conclusioni prospettiche.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ACCORDINO DPT 2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 277.04 kB
Formato Adobe PDF
277.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3319032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact