Partendo dall’esame del rapporto tra territorio e Beni Culturali, lo studio mira a valutare il ruolo che un processo di valorizzazione di questi ultimi può avere sulla organizzazione di uno specifico ambito territoriale. L’indagine si è incentrata sulla fascia tirrenica dei Peloritani, ricca di particolari Beni Culturali, quali sono i conventi e monasteri, in gran parte in condizioni di degrado e di abbandono. Dopo un attento esame delle peculiarità morfologiche, insediative ed economiche del territorio in parola, attraverso un attento spoglio bibliografico e accurate indagini dirette sul territorio si è passati alla individuazione di tali Beni Culturali ponendo l’attenzione sulle cause che nel tempo possono aver influito sul ruolo e sulla funzionalità dei conventi e dei monasteri in base alla loro localizzazione ed al legame con il contesto di appartenenza. Sulla scorta dell’esame di quanto avvenuto in altre sedi, sia in Italia che all’estero, si sono formulate varie ipotesi di recupero ai fini del rilancio dell’economia della fascia tirrenica peloritana, specie nelle zone interne meno evolute.
Beni culturali e territorio. Note per un recupero delle strutture monastiche e conventuali della fascia tirrenica dei Peloritani
Crisafulli, StefanoPrimo
2020-01-01
Abstract
Partendo dall’esame del rapporto tra territorio e Beni Culturali, lo studio mira a valutare il ruolo che un processo di valorizzazione di questi ultimi può avere sulla organizzazione di uno specifico ambito territoriale. L’indagine si è incentrata sulla fascia tirrenica dei Peloritani, ricca di particolari Beni Culturali, quali sono i conventi e monasteri, in gran parte in condizioni di degrado e di abbandono. Dopo un attento esame delle peculiarità morfologiche, insediative ed economiche del territorio in parola, attraverso un attento spoglio bibliografico e accurate indagini dirette sul territorio si è passati alla individuazione di tali Beni Culturali ponendo l’attenzione sulle cause che nel tempo possono aver influito sul ruolo e sulla funzionalità dei conventi e dei monasteri in base alla loro localizzazione ed al legame con il contesto di appartenenza. Sulla scorta dell’esame di quanto avvenuto in altre sedi, sia in Italia che all’estero, si sono formulate varie ipotesi di recupero ai fini del rilancio dell’economia della fascia tirrenica peloritana, specie nelle zone interne meno evolute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crisafulli_S..pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.