Questo contributo intende riflettere sul valore del polso nella diagnosi metodica e su quanta autonomia di giudizio il Metodismo maturo d’età tardoantica guadagnò non solo rispetto alla tradizione erofilea, ma anche nei confronti della dottrina metodica delle origini. Inizialmente, si tratteggerà un quadro sintetico dell’impalcatura dottrinale metodica per poi mettere in evidenza il modo in cui le considerazioni relative al polso siano centrali nella riflessione diagnostica: segnatamente, si esaminerà il polso come ele- mento costitutivo della definizione e del quadro semeiotico di una patologia, valido per distinguerne il tempus e conseguentemente per regolare la strategia terapeutica; ci si concentrerà poi sul polso come ele- mento dirimente per formulare diagnosi differenziali tra due o più patologie; infine, si ragionerà sul polso come elemento che, nella prospettiva metodica, deve presentare caratteristiche compatibili con la comunità cui la patologia esaminata viene ascritta
Il valore del polso nella diagnosi metodica
Pellegrino, Domenico
2021-01-01
Abstract
Questo contributo intende riflettere sul valore del polso nella diagnosi metodica e su quanta autonomia di giudizio il Metodismo maturo d’età tardoantica guadagnò non solo rispetto alla tradizione erofilea, ma anche nei confronti della dottrina metodica delle origini. Inizialmente, si tratteggerà un quadro sintetico dell’impalcatura dottrinale metodica per poi mettere in evidenza il modo in cui le considerazioni relative al polso siano centrali nella riflessione diagnostica: segnatamente, si esaminerà il polso come ele- mento costitutivo della definizione e del quadro semeiotico di una patologia, valido per distinguerne il tempus e conseguentemente per regolare la strategia terapeutica; ci si concentrerà poi sul polso come ele- mento dirimente per formulare diagnosi differenziali tra due o più patologie; infine, si ragionerà sul polso come elemento che, nella prospettiva metodica, deve presentare caratteristiche compatibili con la comunità cui la patologia esaminata viene ascrittaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3320058.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo principale + frontespizio e indice
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
248.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
248.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.