La nuova dimensione regolatrice, esplicitata a seguito della stagione delle c.d. privatizzazioni in Italia degli anni ‘90 si connota per una maggiore carica di politicità rimessa alle competenze del Governo poi tradottasi in una serie di “poteri speciali” di limitazione dell'autonomia privata e di intervento nella vita delle società, anche in assenza di una diretta partecipazione azionaria (golden share).

LA TUTELA DELL'INTEGRITÀ DEI MERCATI E RUOLO PROATTIVO DELLO STATO NELL'EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA GOLDEN POWER: LE POSSIBILI CRITICITÀ APPLICATIVE DEI NUOVI PROFILI OPERATIVI.

brunella russo
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

La nuova dimensione regolatrice, esplicitata a seguito della stagione delle c.d. privatizzazioni in Italia degli anni ‘90 si connota per una maggiore carica di politicità rimessa alle competenze del Governo poi tradottasi in una serie di “poteri speciali” di limitazione dell'autonomia privata e di intervento nella vita delle società, anche in assenza di una diretta partecipazione azionaria (golden share).
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rivista trimestrale di diritto dell_economia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 737.89 kB
Formato Adobe PDF
737.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3320272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact