Il contributo è incentrato sull’analisi di diverse costituzioni di Teodosio II e, in particolare su CTh. 14.9.3, che rappresenta, a giudizio dell’a., un momento importante nella storia dell’educazione nel tardo impero. Con essa si realizza, infatti, una più marcata ingerenza dello Stato nell’ambito dell’insegnamento superiore e, di conseguenza, una sua completa monopolizzazione.

Teodosio II e l'affermarsi della cultura di Stato

Giovanna Coppola
2024-01-01

Abstract

Il contributo è incentrato sull’analisi di diverse costituzioni di Teodosio II e, in particolare su CTh. 14.9.3, che rappresenta, a giudizio dell’a., un momento importante nella storia dell’educazione nel tardo impero. Con essa si realizza, infatti, una più marcata ingerenza dello Stato nell’ambito dell’insegnamento superiore e, di conseguenza, una sua completa monopolizzazione.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IVRA-72-2024.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Teodosio II
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 109.59 kB
Formato Adobe PDF
109.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3323189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact