Nella proposta costituzionale di Antonio Rosmini le camere sono rappresentative della proprietà, per questa ragione il voto deve essere proporzionale alla ricchezza. Egli crede , tuttavia, che la Corte politica suprema sia custode della costituzione e giudichi della giustizia. Questa istituzione è rappresentativa di tutto il popolo ed è eletta tramite suffragio universale. Le Camere in questo modo sono responsabili per l'amministrazione delle cose, mentre la corte politica delle persone e dei suoi diritti.
I tribunali politici e lo sdoppiamento della rappresentanza
Caroniti Dario
2024-01-01
Abstract
Nella proposta costituzionale di Antonio Rosmini le camere sono rappresentative della proprietà, per questa ragione il voto deve essere proporzionale alla ricchezza. Egli crede , tuttavia, che la Corte politica suprema sia custode della costituzione e giudichi della giustizia. Questa istituzione è rappresentativa di tutto il popolo ed è eletta tramite suffragio universale. Le Camere in questo modo sono responsabili per l'amministrazione delle cose, mentre la corte politica delle persone e dei suoi diritti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista rosminiana IV 2024 STAMPA-40-57.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
485.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.