Next Generation EU e PNRR italiano realizzano nelle rispettive dimensioni, un processo di centralizzazione. A livello europeo riguardo ai meccanismi di funzionamento dell’UE, al rapporto con gli Stati membri ed al «metodo di governo»; a livello nazionale riguardo all’accentramento del sistema e alla crescita di ruolo della pubblica amministrazione centrale. L’UE ha adottato una serie di provvedimenti che hanno inciso sulla governance di risorse e strutture. Un processo di accentramento caratterizzato da vincoli, impegni, adempimenti e obiettivi inseriti in atti che, seppur di diversa portata, hanno determinano un «ecosistema» dentro cui gli Stati (e le loro strutture) sono condizionati per attuazione/realizzazione dei PNRR nazionali. In Italia questo percorso di centralizzazione si è concretizzato con l’espansione del ruolo dell’amministrazione centrale in ambito finanziario e gestionale e l’attuazione del Piano ha avviato un rinforzo di ruolo e di organico degli apparati pubblici. Il PNRR ha inciso sulle strutture riguardo a differenti aspetti assegnando un ruolo preponderante dell’amministrazione centrale rispetto alle strutture degli altri livelli. Il nuovo metodo di governo UE/Stati membri, nella dimensione europea e l’accentramento del sistema, nella dimensione nazionale sono tra loro strettamente collegati. È infatti proprio il nuovo metodo di governo continentale a richiedere un grado di accentramento nazionale elevato: per una migliore relazione con il livello europeo e per una maggiore semplificazione dello svolgimento delle attività statali.
Ngeu e Pnrr: il rafforzamento della governance europea e delle amministrazioni centrali dello Stato
D'Arrigo Giacomo
2024-01-01
Abstract
Next Generation EU e PNRR italiano realizzano nelle rispettive dimensioni, un processo di centralizzazione. A livello europeo riguardo ai meccanismi di funzionamento dell’UE, al rapporto con gli Stati membri ed al «metodo di governo»; a livello nazionale riguardo all’accentramento del sistema e alla crescita di ruolo della pubblica amministrazione centrale. L’UE ha adottato una serie di provvedimenti che hanno inciso sulla governance di risorse e strutture. Un processo di accentramento caratterizzato da vincoli, impegni, adempimenti e obiettivi inseriti in atti che, seppur di diversa portata, hanno determinano un «ecosistema» dentro cui gli Stati (e le loro strutture) sono condizionati per attuazione/realizzazione dei PNRR nazionali. In Italia questo percorso di centralizzazione si è concretizzato con l’espansione del ruolo dell’amministrazione centrale in ambito finanziario e gestionale e l’attuazione del Piano ha avviato un rinforzo di ruolo e di organico degli apparati pubblici. Il PNRR ha inciso sulle strutture riguardo a differenti aspetti assegnando un ruolo preponderante dell’amministrazione centrale rispetto alle strutture degli altri livelli. Il nuovo metodo di governo UE/Stati membri, nella dimensione europea e l’accentramento del sistema, nella dimensione nazionale sono tra loro strettamente collegati. È infatti proprio il nuovo metodo di governo continentale a richiedere un grado di accentramento nazionale elevato: per una migliore relazione con il livello europeo e per una maggiore semplificazione dello svolgimento delle attività statali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RTDP n. 4 2024 D_Arrigo - copertina, indice, articolo.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
794.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
794.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.