Il contributo esamina il diritto al lavoro e la sua relazione con il requisito della cittadinanza. La Costituzione italiana come altre carte costituzionali (ad esempio la Costituzione spagnola e il Grundgesetz tedesco) riserva, difatti, il diritto al lavoro solo ai rispettivi cittadini. Conseguentemente la cittadinanza sembrerebbe operare come una barriera al diritto al lavoro per coloro che non sono cittadini. Tuttavia, se è vero che il diritto al lavoro è riconosciuto solamente ai cittadini, è anche vero che è un diritto fondamentale sociale. Il contributo nelle conclusioni evidenzia due istanze contrapposte: da un lato la ritrosia ad ampliare la platea dei destinatari del diritto al lavoro; dall’altro lato l’esigenza di garantire con il diritto lavoro un’esistenza dignitosa indipendentemente dalla cittadinanza.
Il diritto al lavoro tra status civitatis e universalismo
Giannotti,Giovanni
2025-01-01
Abstract
Il contributo esamina il diritto al lavoro e la sua relazione con il requisito della cittadinanza. La Costituzione italiana come altre carte costituzionali (ad esempio la Costituzione spagnola e il Grundgesetz tedesco) riserva, difatti, il diritto al lavoro solo ai rispettivi cittadini. Conseguentemente la cittadinanza sembrerebbe operare come una barriera al diritto al lavoro per coloro che non sono cittadini. Tuttavia, se è vero che il diritto al lavoro è riconosciuto solamente ai cittadini, è anche vero che è un diritto fondamentale sociale. Il contributo nelle conclusioni evidenzia due istanze contrapposte: da un lato la ritrosia ad ampliare la platea dei destinatari del diritto al lavoro; dall’altro lato l’esigenza di garantire con il diritto lavoro un’esistenza dignitosa indipendentemente dalla cittadinanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il diritto al lavoro tra status civitatis e universalismo.pdf
accesso aperto
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
261.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
261.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.