In Sicilia, la produzione ittica rappresenta uno dei settori trainanti dell'economia regionale. Si rende pertanto necessario l'utilizzo di tecniche e procedure che consentono di identificare i prodotti ittici quali prodotti ottenuti dall' attività di pesca, condotta dalla marineria territoriale, individuando -nel contempo -le ricerche di mercato connesse alla produzione territoriale locale tramite analisi di mercato. Il mercato del pesce e dei frutti di mare è caratterizzato dalla presenza di una vasta rete di operatori lungo la filiera produttiva e distributiva, che inizia dalle aziende di produzione, continua con le aziende di lavorazione e trasformazione, fino ai distributori e grossisti. Il presente lavoro intende offrire una lettura sintetica dell'azione strategica che assume il «valore mare» nella Regione Sicilia, affinché nelle azioni di sviluppo territoriale -si rivaluti, anche da parte degli operatori del settore, il concetto delle «autostrade del mare» come una delle possibili ed efficaci politiche di crescita territoriale e di sviluppo socvio economico.
Titolo: | Riflessioni statistiche sui dati della pesca in Sicilia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | In Sicilia, la produzione ittica rappresenta uno dei settori trainanti dell'economia regionale. Si rende pertanto necessario l'utilizzo di tecniche e procedure che consentono di identificare i prodotti ittici quali prodotti ottenuti dall' attività di pesca, condotta dalla marineria territoriale, individuando -nel contempo -le ricerche di mercato connesse alla produzione territoriale locale tramite analisi di mercato. Il mercato del pesce e dei frutti di mare è caratterizzato dalla presenza di una vasta rete di operatori lungo la filiera produttiva e distributiva, che inizia dalle aziende di produzione, continua con le aziende di lavorazione e trasformazione, fino ai distributori e grossisti. Il presente lavoro intende offrire una lettura sintetica dell'azione strategica che assume il «valore mare» nella Regione Sicilia, affinché nelle azioni di sviluppo territoriale -si rivaluti, anche da parte degli operatori del settore, il concetto delle «autostrade del mare» come una delle possibili ed efficaci politiche di crescita territoriale e di sviluppo socvio economico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/61 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |