Le vicende giudiziarie della fine del secolo XIX entravano nei circuiti della coscienza pubblica, che si andava formando e intricando intorno a storie dibattute nei tribunali, anche grazie ai racconti dei processi proposti sulle pagine dei giornali. Attraverso lo studio di tali strumenti (riviste, giornali, opuscoli, monografie), si vuole verificare la percezione che l'opinione pubblica aveva dei nuovi e diversi istituti del diritto processuale, quali la giuria, il dibattimento orale, ecc., che avevano destato numerose critiche anche tra i maggiori esponenti della dottrina penale italiana.
Titolo: | La rappresentazione della giustizia penale attraverso le cronache giudiziarie di fine secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Le vicende giudiziarie della fine del secolo XIX entravano nei circuiti della coscienza pubblica, che si andava formando e intricando intorno a storie dibattute nei tribunali, anche grazie ai racconti dei processi proposti sulle pagine dei giornali. Attraverso lo studio di tali strumenti (riviste, giornali, opuscoli, monografie), si vuole verificare la percezione che l'opinione pubblica aveva dei nuovi e diversi istituti del diritto processuale, quali la giuria, il dibattimento orale, ecc., che avevano destato numerose critiche anche tra i maggiori esponenti della dottrina penale italiana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/9185 |
ISBN: | 13180185 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.