Lo studio mette in evidenza vantaggi ed inconvenienti derivanti dall'uso concretamente fatto dello strumento del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia. Si propone quindi di introdurre un rinvio pregiudiziale dalla Corte dell'Unione alla Corte di Strasburgo al fine di parare gli eventuali conflitti tra giudicati europei suscettibili di dar vita ad effetti negativi in ambito interno. Si auspica infine che la cooperazione intergiurisprudenziale possa avere ulteriore, vigoroso impulso in forme rinnovate rispetto al passato.
Titolo: | Il rinvio pregiudiziale alla Corte dell’Unione: risorsa o problema? (Nota minima su una questione controversa) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio mette in evidenza vantaggi ed inconvenienti derivanti dall'uso concretamente fatto dello strumento del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia. Si propone quindi di introdurre un rinvio pregiudiziale dalla Corte dell'Unione alla Corte di Strasburgo al fine di parare gli eventuali conflitti tra giudicati europei suscettibili di dar vita ad effetti negativi in ambito interno. Si auspica infine che la cooperazione intergiurisprudenziale possa avere ulteriore, vigoroso impulso in forme rinnovate rispetto al passato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1917470 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.