Lo studio si interroga se, dal punto di vista della giurisprudenza costituzionale, sia più corretto discorrere di un "sistema di fonti" ovvero di un "sistema di norme", rilevando talune vistose oscillazioni tra l'uno e l'altro corno dell'alternativa esibite dalla giurisprudenza stessa. Si prendono quindi in esame le implicazioni che se ne hanno al piano della teoria della Costituzione.

Sistema di fonti o sistema di norme? Le altalenanti risposte della giurisprudenza costituzionale

RUGGERI, Antonio
2012-01-01

Abstract

Lo studio si interroga se, dal punto di vista della giurisprudenza costituzionale, sia più corretto discorrere di un "sistema di fonti" ovvero di un "sistema di norme", rilevando talune vistose oscillazioni tra l'uno e l'altro corno dell'alternativa esibite dalla giurisprudenza stessa. Si prendono quindi in esame le implicazioni che se ne hanno al piano della teoria della Costituzione.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2432026
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact