Lo scritto sottopone ad analisi critica l'opinione corrente che vede la sovranità dello Stato in crisi rilevando che, mentre la sovranità come potere si contrae, la sovranità dei valori secondo modello si espande. Ci si sofferma quindi sulla crisi della rappresentanza (rectius, della rappresentatività), rilevando come la rappresentatività, nella sua propria accezione, presenti carattere inclusivo e richieda di essere costantemente e fermamente orientata verso l'etica pubblica repubblicana. Infine, si tratta della rappresentatività dei giudici e degli stessi... rappresentati.

Prime note per uno studio su crisi della sovranità e crisi della rappresentanza politica

RUGGERI, Antonio
2016-01-01

Abstract

Lo scritto sottopone ad analisi critica l'opinione corrente che vede la sovranità dello Stato in crisi rilevando che, mentre la sovranità come potere si contrae, la sovranità dei valori secondo modello si espande. Ci si sofferma quindi sulla crisi della rappresentanza (rectius, della rappresentatività), rilevando come la rappresentatività, nella sua propria accezione, presenti carattere inclusivo e richieda di essere costantemente e fermamente orientata verso l'etica pubblica repubblicana. Infine, si tratta della rappresentatività dei giudici e degli stessi... rappresentati.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3102478
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact