Nel presente contributo si indaga, riprendendo una nota distinzione fatta da Wilfrid Sellars (1963), il dibattito filosofico e scientifico attorno alla frattura tra una immagine del mondo fornita dal senso comune e dalla percezione dei fenomeni e una immagine scientifica derivata dalle scoperte della fisica contemporanea (§1.1.,§1.2, §2). Per alcuni autori il fossato tra questi due mondi è insanabile. Per altri autori, come Casati e Varzi, il senso comune ha solo una utilità descrittiva di tipo pratico, ma il mondo reale è solo quello spiegato dalla fisica (§3.2). Attraverso una ricognizione di alcuni sviluppi della scienza moderna, delle ambiguità presenti nel testo di Sellars (§2), delle teorie di Moore, di Wittgenstein e dell’ultimo Husserl (§3.2) cerchiamo di porre le premesse per una rivalutazione del valore ontologico e del contenuto del senso comune, della percezione del mondo fenomenico e delle intuizioni sulla vita quotidiana. Queste sono integrate con la tesi del pluralismo ontologico ed esplicativo formulata sia nella critica all’unità della scienza di Dupré (§3.1) che nel realismo del senso comune di Putnam (§3.3). Riprendendo Searle (§3.4) si perviene così ad una teoria dinamica e transazionale della immagine del mondo dotata di uno Sfondo, o livello profondo del senso comune, di schemi procedurali e certezze, che non è emendabile, e di una Rete, o livello superficiale, costituito da un insieme di credenze e giudizi, che è sottoposto continua revisione (cfr. Perconti 2015).

Immagini del mondo e senso comune. La difesa filosofica dei fenomeni e del pluralismo ontologico

VELARDI, Andrea
2017-01-01

Abstract

Nel presente contributo si indaga, riprendendo una nota distinzione fatta da Wilfrid Sellars (1963), il dibattito filosofico e scientifico attorno alla frattura tra una immagine del mondo fornita dal senso comune e dalla percezione dei fenomeni e una immagine scientifica derivata dalle scoperte della fisica contemporanea (§1.1.,§1.2, §2). Per alcuni autori il fossato tra questi due mondi è insanabile. Per altri autori, come Casati e Varzi, il senso comune ha solo una utilità descrittiva di tipo pratico, ma il mondo reale è solo quello spiegato dalla fisica (§3.2). Attraverso una ricognizione di alcuni sviluppi della scienza moderna, delle ambiguità presenti nel testo di Sellars (§2), delle teorie di Moore, di Wittgenstein e dell’ultimo Husserl (§3.2) cerchiamo di porre le premesse per una rivalutazione del valore ontologico e del contenuto del senso comune, della percezione del mondo fenomenico e delle intuizioni sulla vita quotidiana. Queste sono integrate con la tesi del pluralismo ontologico ed esplicativo formulata sia nella critica all’unità della scienza di Dupré (§3.1) che nel realismo del senso comune di Putnam (§3.3). Riprendendo Searle (§3.4) si perviene così ad una teoria dinamica e transazionale della immagine del mondo dotata di uno Sfondo, o livello profondo del senso comune, di schemi procedurali e certezze, che non è emendabile, e di una Rete, o livello superficiale, costituito da un insieme di credenze e giudizi, che è sottoposto continua revisione (cfr. Perconti 2015).
2017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Velardi_Immagini-del-mondo.pdf

accesso aperto

Descrizione: PDF editoriale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 887.18 kB
Formato Adobe PDF
887.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3111259
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact