Lo scritto fa oggetto di studio l'evoluzione del linguaggio costituzionale quale si è avuta e si ha per effetto del dialogo tra Corti europee e Corti nazionali in materia di tutela dei diritti fondamentali, intrattenendosi specificamente sull'influenza esercitata dagli indirizzi delle prime nei riguardi di quelli delle seconde, specie in alcuni ambiti materiali, quale quello su cui insistono le questioni riguardanti la famiglia e le formazioni sociali "parafamiliari". Nella parte finale si mettono in evidenza i condizionamenti che le situazioni di emergenza, per un verso, e lo sviluppo scientifico-tecnologico, per un altro, determinano nel rinnovamento del linguaggio costituzionale.
Dialogo tra le Corti, tutela dei diritti fondamentali ed evoluzione del linguaggio costituzionale
RUGGERI, Antonio
2017-01-01
Abstract
Lo scritto fa oggetto di studio l'evoluzione del linguaggio costituzionale quale si è avuta e si ha per effetto del dialogo tra Corti europee e Corti nazionali in materia di tutela dei diritti fondamentali, intrattenendosi specificamente sull'influenza esercitata dagli indirizzi delle prime nei riguardi di quelli delle seconde, specie in alcuni ambiti materiali, quale quello su cui insistono le questioni riguardanti la famiglia e le formazioni sociali "parafamiliari". Nella parte finale si mettono in evidenza i condizionamenti che le situazioni di emergenza, per un verso, e lo sviluppo scientifico-tecnologico, per un altro, determinano nel rinnovamento del linguaggio costituzionale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.