Lo scritto si sofferma sulle più salienti esperienze e tendenze della giurisprudenza costituzionale, tanto con riguardo alla parte sostantiva della Carta (e, segnatamente, ai diritti fondamentali) quanto a quella della organizzazione. In particolare, con riguardo alla prima parte, si mette in evidenza la marcata accentuazione dell'anima politica a fronte di quella giurisdizionale della Corte, spintasi fino al punto di portare al sostanziale accantonamento in talune vicende processuali che hanno fatto molto discutere dei canoni che presiedono allo svolgimento dei giudizi di costituzionalità. Il carattere marcatamente politico di questi ultimi è testimoniato anche da alcuni orientamenti affermatisi in relazione alla parte organizzativa, specie per ciò che concerne il riparto delle competenze tra Stato e Regioni e l'esercizio dei poteri di normazione da parte del Governo. Lo studio si conclude con alcune notazioni riguardanti la tendenza alla relativizzazione dei ruoli istituzionali ed alla loro sostanziale confusione, coi rischi che se ne hanno per ciò che concerne la tenuto dello Stato costituzionale.
Appunti per uno studio delle più salienti vicende della giustizia costituzionale in Italia
RUGGERI, Antonio
2017-01-01
Abstract
Lo scritto si sofferma sulle più salienti esperienze e tendenze della giurisprudenza costituzionale, tanto con riguardo alla parte sostantiva della Carta (e, segnatamente, ai diritti fondamentali) quanto a quella della organizzazione. In particolare, con riguardo alla prima parte, si mette in evidenza la marcata accentuazione dell'anima politica a fronte di quella giurisdizionale della Corte, spintasi fino al punto di portare al sostanziale accantonamento in talune vicende processuali che hanno fatto molto discutere dei canoni che presiedono allo svolgimento dei giudizi di costituzionalità. Il carattere marcatamente politico di questi ultimi è testimoniato anche da alcuni orientamenti affermatisi in relazione alla parte organizzativa, specie per ciò che concerne il riparto delle competenze tra Stato e Regioni e l'esercizio dei poteri di normazione da parte del Governo. Lo studio si conclude con alcune notazioni riguardanti la tendenza alla relativizzazione dei ruoli istituzionali ed alla loro sostanziale confusione, coi rischi che se ne hanno per ciò che concerne la tenuto dello Stato costituzionale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.