Lo scritto si interroga sulle prospettive del regionalismo in Italia, manifestando dubbi e riserve in merito alla possibilità di un sostanziale recupero dell'idea di autonomia laddove dovesse stancamente riproporsi il metodo del riparto delle materie tra Stato e Regioni poggiante sulle sabbie mobili delle etichette costituzionali. Si rileva quindi il carattere fortemente arretrato della cultura regionale del nostro Paese, testimoniato, tra l'altro, dalla configurazione in modo unitario dell'autonomia delle Regioni di diritto comune, ciascuna delle quali invece presenta connotati peculiari, tali da richiedere e giustificare l'impianto di un modello regionale di specialità diffusa. Ci si sofferma, infine, sulla ricerca dei possibili rimedi idonei a dar modo all'autonomia di potersi far valere, sia pure solo in parte, rimedi che sollecitano un complessivo ripensamento sia dell'organizzazione sia delle funzioni di spettanza regionale e, di conseguenza, la revisione tanto delle regole quanto delle regolarità che hanno portato al soffocamento dell'autonomia.

Prospettive del regionalismo in Italia (nota minima su una questione controversa)

RUGGERI, Antonio
2017-01-01

Abstract

Lo scritto si interroga sulle prospettive del regionalismo in Italia, manifestando dubbi e riserve in merito alla possibilità di un sostanziale recupero dell'idea di autonomia laddove dovesse stancamente riproporsi il metodo del riparto delle materie tra Stato e Regioni poggiante sulle sabbie mobili delle etichette costituzionali. Si rileva quindi il carattere fortemente arretrato della cultura regionale del nostro Paese, testimoniato, tra l'altro, dalla configurazione in modo unitario dell'autonomia delle Regioni di diritto comune, ciascuna delle quali invece presenta connotati peculiari, tali da richiedere e giustificare l'impianto di un modello regionale di specialità diffusa. Ci si sofferma, infine, sulla ricerca dei possibili rimedi idonei a dar modo all'autonomia di potersi far valere, sia pure solo in parte, rimedi che sollecitano un complessivo ripensamento sia dell'organizzazione sia delle funzioni di spettanza regionale e, di conseguenza, la revisione tanto delle regole quanto delle regolarità che hanno portato al soffocamento dell'autonomia.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3115324
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact