Il presente lavoro si propone di approfondire la possibilità che una nozione più stabile di persona possa integrarsi come quella processuale e temporale che viene fornita dallo scetticismo e che si consolida nella nozione di Ens Successivum. L’esistenza di entità come le persone sembra essere così ineludibile per la nostra vita, da resistere a qualsiasi tentativo di scardinarla o decostruirla in una teoria puramente processuale e sequenzialista. Alla intuizione humeana della temporalità inafferrabile dell’Io, fatto di stadi circoscritti, si oppone l’intuizione, altrettanto forte, dell’ulteriorità della nostra soggettività. L’intuizione della stabilità dell’Io confligge con l’intuizione della volubilità e successione dei Sé. L’effetto che ha in noi questo conflitto è veramente peculiare in quanto entrambe le intuizioni sembrano valide allo stesso sguardo del senso comune. Non essendo possibile un ritorno a una idea di sostanza di tipo cartesiano e al dualismo separatista che la caratterizzava, si esplora una strategia più complessa per pervenire a definire la nozione di un Continuante Processuale che unisca il carattere della stabilità a quello della temporalità. Questa strategia assume la priorità della nozione di persona come derivante dall’integrazione di una analisi duplice che mostri la sua compattezza dall’esterno dell’analisi predicativa e delle interazioni tra esseri umani (Persona antecedit conscientiam) e il suo emergere dall’interno dell’esperienza fenomenica senza avere i caratteri di una illusione cognitiva (Persona sequitur conscientiam).
Soggetto e temporalità. Sulla possibilità di integrare due intuizioni contraddittorie sulla persona umana
andrea velardi
2017-01-01
Abstract
Il presente lavoro si propone di approfondire la possibilità che una nozione più stabile di persona possa integrarsi come quella processuale e temporale che viene fornita dallo scetticismo e che si consolida nella nozione di Ens Successivum. L’esistenza di entità come le persone sembra essere così ineludibile per la nostra vita, da resistere a qualsiasi tentativo di scardinarla o decostruirla in una teoria puramente processuale e sequenzialista. Alla intuizione humeana della temporalità inafferrabile dell’Io, fatto di stadi circoscritti, si oppone l’intuizione, altrettanto forte, dell’ulteriorità della nostra soggettività. L’intuizione della stabilità dell’Io confligge con l’intuizione della volubilità e successione dei Sé. L’effetto che ha in noi questo conflitto è veramente peculiare in quanto entrambe le intuizioni sembrano valide allo stesso sguardo del senso comune. Non essendo possibile un ritorno a una idea di sostanza di tipo cartesiano e al dualismo separatista che la caratterizzava, si esplora una strategia più complessa per pervenire a definire la nozione di un Continuante Processuale che unisca il carattere della stabilità a quello della temporalità. Questa strategia assume la priorità della nozione di persona come derivante dall’integrazione di una analisi duplice che mostri la sua compattezza dall’esterno dell’analisi predicativa e delle interazioni tra esseri umani (Persona antecedit conscientiam) e il suo emergere dall’interno dell’esperienza fenomenica senza avere i caratteri di una illusione cognitiva (Persona sequitur conscientiam).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AgonVelardi Soggetto e temporalità. Sulla possibilità di integrare due intuizioni contraddittorie sulla persona umana (pp. 137-208).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
410.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
410.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.