L’Autrice, adottando una prospettiva evolutiva dei rapporti tra pubblica amministrazione e privati, rileva come il problema dell’individuazione della natura giuridica della prelazione artistica assuma oggi una portata diversa rispetto al passato. In questa rinnovata chiave di lettura, emerge la necessità di condurre un’analisi complessa e trasversale, in grado di valorizzare i tratti caratterizzanti dell’istituto in una logica funzionale, attenta agli interessi in gioco e aperta al dialogo tra dinamiche privatistiche e pubblicistiche.

La prelazione artistica tra pubblico e privato

V. Bongiovanni
2020-01-01

Abstract

L’Autrice, adottando una prospettiva evolutiva dei rapporti tra pubblica amministrazione e privati, rileva come il problema dell’individuazione della natura giuridica della prelazione artistica assuma oggi una portata diversa rispetto al passato. In questa rinnovata chiave di lettura, emerge la necessità di condurre un’analisi complessa e trasversale, in grado di valorizzare i tratti caratterizzanti dell’istituto in una logica funzionale, attenta agli interessi in gioco e aperta al dialogo tra dinamiche privatistiche e pubblicistiche.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3202374
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact