The aim of this study is to investigate some aspects of the fifteenth-century magical culture through a type of source which is often neglected by historians: the Italian novellas. The analysis is based on some collections produced by four authors from different areas of the Italian peninsula, who also operated in different periods during the fifteenth century: Il paradiso degli Alberti attributed to Giovanni Gherardi, the Novelle by the Pseudo-Gentile Sermini, the Novellino by Tommaso Guardati (known as Masuccio Salernitano) and Le Porretane by Giovanni Sabadino degli Arienti. The study of these texts allows us to understand which were the elements drawn from contemporary culture that the storytellers made use of in narrating mostly imaginative stories, contributing significantly to the circulation of magical knowledge through the use of literary artifice. Lo scopo del presente contributo è quello di approfondire alcuni aspetti della cultura magica quattrocentesca attraverso una tipologia di fonte spesso trascurata da parte degli storici: la novellistica italiana. Si è scelto di analizzare le raccolte prodotte da quattro autori provenienti da diverse aree della penisola italiana e operanti in periodi differenti nel corso del XV secolo: Il paradiso degli Alberti attribuito a Giovanni Gherardi, le Novelle dello Pseudo-Gentile Sermini, il Novellino di Tommaso Guardati (noto come Masuccio Salernitano) e Le Porretane di Giovanni Sabadino degli Arienti. Lo studio di questo corpus di testi consente di comprendere quali furono gli elementi tratti dal patrimonio di conoscenze coevo di cui i novellieri fecero uso nel narrare racconti perlopiù fantasiosi, contribuendo in maniera significativa alla circolazione del sapere magico mediante il ricorso all’artificio letterario.
Il gioco delle frodi. Elementi magici nelle novelle quattrocentesche, in «Mediaeval Sophia. Studi e ricerche sui saperi medievali», 23 (2021), pp. 95-110.
vincenzo tedesco
Primo
2021-01-01
Abstract
The aim of this study is to investigate some aspects of the fifteenth-century magical culture through a type of source which is often neglected by historians: the Italian novellas. The analysis is based on some collections produced by four authors from different areas of the Italian peninsula, who also operated in different periods during the fifteenth century: Il paradiso degli Alberti attributed to Giovanni Gherardi, the Novelle by the Pseudo-Gentile Sermini, the Novellino by Tommaso Guardati (known as Masuccio Salernitano) and Le Porretane by Giovanni Sabadino degli Arienti. The study of these texts allows us to understand which were the elements drawn from contemporary culture that the storytellers made use of in narrating mostly imaginative stories, contributing significantly to the circulation of magical knowledge through the use of literary artifice. Lo scopo del presente contributo è quello di approfondire alcuni aspetti della cultura magica quattrocentesca attraverso una tipologia di fonte spesso trascurata da parte degli storici: la novellistica italiana. Si è scelto di analizzare le raccolte prodotte da quattro autori provenienti da diverse aree della penisola italiana e operanti in periodi differenti nel corso del XV secolo: Il paradiso degli Alberti attribuito a Giovanni Gherardi, le Novelle dello Pseudo-Gentile Sermini, il Novellino di Tommaso Guardati (noto come Masuccio Salernitano) e Le Porretane di Giovanni Sabadino degli Arienti. Lo studio di questo corpus di testi consente di comprendere quali furono gli elementi tratti dal patrimonio di conoscenze coevo di cui i novellieri fecero uso nel narrare racconti perlopiù fantasiosi, contribuendo in maniera significativa alla circolazione del sapere magico mediante il ricorso all’artificio letterario.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.