Il presente contributo intende offrire spunti di riflessione per la didattica plurilingue a distanza e in presenza, nello specifico per la pratica dell’intercomprensione tra lingue romanze. Attraverso l’analisi delle risposte a un questionario somministrato a docenti (N=29) e studenti (N=31), si indagano i punti di contatto e le differenze tra laboratori svolti in presenza, online e in modalità ibrida, in termini di sviluppo di competenze e abilità, adattamento della prassi didattica (metodologie, materiali, strumenti), e altri fattori come la motivazione e lo sviluppo dell’autonomia. Pur con qualche minima differenza, i risultati mostrano sostanziale accordo tra i due gruppi di informanti sia relativamente all’area dei materiali, delle metodologie e degli strumenti, sia in relazione allo sviluppo (scarso) dell’interproduzione. Numerosi fattori critici sono stati rilevati dai docenti in merito allo sviluppo di alcune competenze (es. pragmatiche) e altri aspetti (es. autonomia, partecipazione, personalizzazione dell’apprendimento), soprattutto nei laboratori a distanza. Nel complesso, invece, i partecipanti ai laboratori riportano esperienze positive e incoraggianti. This contribution aims to offer insights into the on-line and in-presence teaching of intercomprehension. Through the analysis of the answers to a questionnaire administered to teachers and students (university and other educational contexts), similarities and differences among in-presence, online and hybrid classes are investigated in terms of competences and skills development, adaptation of teaching practice and other factors, such as motivation and autonomy. Results show substantial agreement in the judgements within the area of materials, methodologies and tools, and in relation to interproduction skills. Some critical points are highlihted by the teachers with regard to the development of certain competences (i.e. pragmatic) and other aspects (i.e. autonomy), especially in distance learning classes. Overall, students report positive and encouraging experiences
Didattica dell’intercomprensione in presenza, online, ibrida: pratiche e riflessioni.
Elisa Fiorenza
;
2023-01-01
Abstract
Il presente contributo intende offrire spunti di riflessione per la didattica plurilingue a distanza e in presenza, nello specifico per la pratica dell’intercomprensione tra lingue romanze. Attraverso l’analisi delle risposte a un questionario somministrato a docenti (N=29) e studenti (N=31), si indagano i punti di contatto e le differenze tra laboratori svolti in presenza, online e in modalità ibrida, in termini di sviluppo di competenze e abilità, adattamento della prassi didattica (metodologie, materiali, strumenti), e altri fattori come la motivazione e lo sviluppo dell’autonomia. Pur con qualche minima differenza, i risultati mostrano sostanziale accordo tra i due gruppi di informanti sia relativamente all’area dei materiali, delle metodologie e degli strumenti, sia in relazione allo sviluppo (scarso) dell’interproduzione. Numerosi fattori critici sono stati rilevati dai docenti in merito allo sviluppo di alcune competenze (es. pragmatiche) e altri aspetti (es. autonomia, partecipazione, personalizzazione dell’apprendimento), soprattutto nei laboratori a distanza. Nel complesso, invece, i partecipanti ai laboratori riportano esperienze positive e incoraggianti. This contribution aims to offer insights into the on-line and in-presence teaching of intercomprehension. Through the analysis of the answers to a questionnaire administered to teachers and students (university and other educational contexts), similarities and differences among in-presence, online and hybrid classes are investigated in terms of competences and skills development, adaptation of teaching practice and other factors, such as motivation and autonomy. Results show substantial agreement in the judgements within the area of materials, methodologies and tools, and in relation to interproduction skills. Some critical points are highlihted by the teachers with regard to the development of certain competences (i.e. pragmatic) and other aspects (i.e. autonomy), especially in distance learning classes. Overall, students report positive and encouraging experiencesFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pagine da RILA-3-2022-FIORENZA-ZINI-02.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.