Lo scritto mira a mettere in luce l’altissimo rilievo della Costituzione italiana, che rende quest’ultima meritevole di attenta custodia. A tal fine, dapprima, si accenna alle origini della Carta del ’48, ripercorrendo i passaggi che hanno portato alla sua nascita; qualche richiamo alla storia e al dibattito che si svolse in Assemblea costituente appaiono, infatti, fondamentali al fine di mettere in luce il valore della Costituzione. Si sottolineano le ragioni che stanno alla base della necessità (ed anche dell’urgenza) di custodire i valori costituzionali, che sono da preservare da non pochi pericoli dell’epoca presente attraverso un’opera di vigilanza alla quale sono chiamati gli amministratori e gli organi di garanzia, ma anche i singoli cittadini. Si accenna anche a taluni fenomeni che, nel nostro Paese, mettono alla prova la tenuta della Costituzione

Custodire la Costituzione

Alberto Randazzo
2024-01-01

Abstract

Lo scritto mira a mettere in luce l’altissimo rilievo della Costituzione italiana, che rende quest’ultima meritevole di attenta custodia. A tal fine, dapprima, si accenna alle origini della Carta del ’48, ripercorrendo i passaggi che hanno portato alla sua nascita; qualche richiamo alla storia e al dibattito che si svolse in Assemblea costituente appaiono, infatti, fondamentali al fine di mettere in luce il valore della Costituzione. Si sottolineano le ragioni che stanno alla base della necessità (ed anche dell’urgenza) di custodire i valori costituzionali, che sono da preservare da non pochi pericoli dell’epoca presente attraverso un’opera di vigilanza alla quale sono chiamati gli amministratori e gli organi di garanzia, ma anche i singoli cittadini. Si accenna anche a taluni fenomeni che, nel nostro Paese, mettono alla prova la tenuta della Costituzione
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
56) Randazzo A. - Custodire la Costituzione.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 733.36 kB
Formato Adobe PDF
733.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3298169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact