SAITTA, Pietro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2519
NA - Nord America 2169
AS - Asia 363
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 1
Totale 5060
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2167
IE - Irlanda 769
SE - Svezia 625
IT - Italia 557
CN - Cina 358
UA - Ucraina 158
DE - Germania 138
FI - Finlandia 130
FR - Francia 42
GB - Regno Unito 40
BE - Belgio 22
AT - Austria 18
EU - Europa 5
PL - Polonia 5
CH - Svizzera 3
ES - Italia 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
NL - Olanda 2
RU - Federazione Russa 2
VN - Vietnam 2
A1 - ???statistics.table.value.countryCode.A1??? 1
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CA - Canada 1
HU - Ungheria 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
LV - Lettonia 1
PR - Porto Rico 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
Totale 5060
Città #
Dublin 769
Nyköping 392
Chandler 390
Jacksonville 380
Dearborn 181
Princeton 151
Beijing 134
Medford 126
Cambridge 122
Des Moines 101
Rome 82
Ann Arbor 67
Messina 35
Shenyang 33
Boardman 32
Woodbridge 31
Jinan 30
Wilmington 29
Brussels 22
Milan 22
San Mateo 21
Catania 20
Hebei 18
Palermo 17
Hangzhou 16
Helsinki 15
Houston 15
Vienna 15
Ningbo 14
Zhengzhou 14
San Giovanni La Punta 13
Nanjing 12
Tianjin 11
Carini 10
Haikou 10
Bronte 9
Naples 9
Fuzhou 8
Taizhou 8
Torino 8
Changsha 7
Nanchang 7
Napoli 7
Bologna 6
Mountain View 6
Norwalk 6
San Filippo 6
Taranto 6
Ashburn 5
Catenanuova 5
Jiaxing 5
Padova 5
Saponara 5
Genoa 4
Guangzhou 4
Urbino 4
Warsaw 4
Brindisi 3
Brooklyn 3
Calascibetta 3
Caserta 3
Florence 3
Formigine 3
Mascalucia 3
Modugno 3
New York 3
Rende 3
Santa Venerina 3
Taiyuan 3
Viagrande 3
Alessandria 2
Arzignano 2
Berlin 2
Casalecchio di Reno 2
Castrovillari 2
Chicago 2
Cittadella 2
Città Di Castello 2
Clearwater 2
Dong Ket 2
Kunming 2
Lamézia 2
Lanzhou 2
Lessolo 2
Littleton 2
London 2
Madrid 2
Milazzo 2
Modena 2
Modica 2
Orbassano 2
Parma 2
Riva 2
Salerno 2
Seattle 2
Sesto San Giovanni 2
Siena 2
Torre del Greco 2
Turin 2
Valenza 2
Totale 3583
Nome #
M. Meo, Lo straniero inventato. Riflessioni sociologiche sull alterità, Studi Emigrazione , n. 168, 1016 18. 92
L. Storti, Imprese per la gola. Una ricerca sugli imprenditori della gastronomia italiana in Germania 83
Gli effetti secondari di una pandemia. Distanziamento sociale e attivismo digitale 83
L'approccio organizzativo 75
Costruire guerrieri. Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane 74
The Regionalization of the Public Health System and New Governance Models for Healthcare: The Stroke Network Case in Italy 68
The Endless Reconstruction and Modern Disasters. The Management of Urban Space Through an Earthquake – Messina, 1908–2018 63
L’industria petrolchimica nella Valle del Mela: uno studio qualitativo sulla percezione del rischio e gli immaginari 62
Prendere le case. Fantasmi del sindacalismo in una città ribelle 59
Resistenze. Pratiche e margini del conflitto nel quotidiano 59
Quale spazio per una nuova sociologia critica? L'inchiesta sociale come lotta 58
History, space, and power: theoretical and methodological problems in the research on areas at (industrial) risk 58
Arbereshe. 57
Politiche per la famiglia in Italia: problemi e prospettive. Comparazione tra le leggi di Friuli Venezia-Giulia, Toscana e Marche 56
C. Mantovan, Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia 56
Between Promises and Reality. Supply and Demand of Masters and Refreshment Courses in Four European Countries 55
Between Kafka and Carnevale: An Introduction to the Immigrant Condition in Italy 55
L'Islam e le sue funzioni 54
Bulllismo: alcune notazioni critiche sul concetto, il ruolo degli esperti e il sistema di legittimazione del fenomeno 53
La genitorialità “sociale” e la sua regolazione. Una rassegna europea 53
Conflitto e criminalità in Austin T. Turk. 53
Imprese per la gola. Una ricerca sugli imprenditori della gastronomia italiana in Germania. 52
null 52
Autoritarismo e costruzione di personalità fasciste nelle forze armateitaliane: un’autoetnografia 52
La fabbrica del diritto. Etnografia del Consiglio di Stato 51
I nuovi modelli di assistenza integrata. Il caso della rete stroke 51
B. Latour, La fabbrica del diritto. Etnografia del Consiglio di Stato, 50
Lo straniero inventato. Riflessioni sociologiche sull’alterità 50
Final remarks: Italy, dreams of a monochrome society? 50
Neoliberismo e controllo dell’immigrazione. Il fallimento della “tolleranza zero” e i paradossali esiti dell’informalità 50
J. E. Cole e S.S. Booth, Dirty Work: Immigrants in Domestic Service, Agriculture and Prostitution in Sicily, Studi Emigrazione, n. 168, pp. 1007- 09. 49
Spiriti e politiche metropolitane. Occupazioni, comunismo e fantasmi nella lotta per la casa 49
Bulllismo: alcune notazioni critiche sul concetto, il ruolo degli esperti e il sistema di legittimazione del fenomeno 48
Politiche per la famiglia in Italia: problemi e prospettive. Comparazione tra le leggi di Friuli Venezia-Giulia, Toscana e Marche 48
Fukushima, Concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro 48
An Ambivalent Object. Sex Work, Discourse and Policies in Italy, from Merlin to Berlusconi 48
Between Promises and Reality. Supply and Demand of Masters and Refreshment Courses in Four European Countries 47
Integrazione, cittadinanza, immigrazione. Il lento mutare del diritto 47
Tra struttura e funzione. Una critica degli approcci razionalisti in materia d immigrazione 46
Educazione accademica, formazione superiore post-laurea e cultura specialistica del diritto in Europa 46
Sanità e governance territoriale: Il caso dell'assistenza integrata all'ictus 46
Industria petrolchimica e percezione dei rischi per la salute: una ricerca condotta per mezzo di focus group 45
Il lavoro include? Alcune note su immigrati, reputazione e crimine 45
A commentary on the Crimprev’s approach to the matter Informal economy and immigration 45
Societal Properties and Law on Same-Sex Non-Marital Partnerships and Same-Sex Marriage 45
Austerity e anti-austerity: il caso di Messina “città ribelle 44
Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. 42
Un nuovo ordine per le strade 42
Bullismo: alcune notazioni critiche sul concetto, il ruolo degli esperti e il sistema di legittimazione del fenomeno 42
Eventi complessi. Introduzione a una sociologia dei disastri 42
Territorio e percezione del rischio: un approccio interdisciplinare 41
Industrial Disasters: The Italian Case. 41
Etnografia di un’economia informale in Sicilia. Rom, processi securitari e inclusione sociale 40
Decentramento, migrazioni e Welfare State: un rapporto complesso 39
Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela 39
Ordine, sicurezza e decoro: come occultare la prostituzione volontaria e la soggettività. 38
L'industria petrolchimica nella Valle delMela: uno studio qualitativo sullapercezione del rischio e gli immaginari 37
Economie informali: oppressioni, negoziazioni, resistenze 37
Devianze e crimine. Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee. 37
Integrazione, cittadinanza, immigrazione. Il lento mutare del diritto 36
null 36
Immigrant Roma in Sicily: The Role of the Informal Economy in Producing Social Advancement 36
Conclusioni: contrastare cosa? 36
Collaborare o rigettare? L’arcipelago dell’accoglienza e il ‘mestiere d’antropologo’ 36
I METODI QUALITATIVI NELLA RICERCAGEOGRAFICA SULLA PERCEZIONE DEIRISCHI AMBIENTALI: UN CASO DI STUDIO INSICILIA 35
Lavoro, identità e segregazione dei tunisini a Mazara del Vallo 35
Decentramento, migrazioni e Welfare State: un rapporto complesso 35
Sex Industry. Profili economici e sociali della prostituzione. 35
null 35
null 35
Il lavoro degli immigrati e l’integrazione sociale. Alcune note dal campo 35
The Earthquake and the Shanty: Post-Disaster Social Order in a Sicilian Town (1908–2013) 35
L'industria petrolchimica nella Valle del Mela: uno studio qualitativo sulla percezione del rischio e gli immaginari 34
Informali. Stato, élite e marginali alle prese con l’irregolarità: un’introduzione critica 34
L'Islam e le sue funzioni 33
Gentrification o speculazione? Note analitiche sugli abusi di un termine 33
Sopravvivenze e resistenze. Una proposta di delimitazione dei campi semantici 33
Sviluppo di un indagine epidemiologica in un sito inquinato: il contributo imprevisto della sociologia e della medicina legale 32
Contrastare cosa? Le politiche anti-prostituzione come politiche migratorie e "d'ordine". 32
Economie del sospetto. Le comunità maghrebine in Centro e Sud Italia e gli italiani 32
The Eligibility of Work: Some Notes on Immigrants, Reputation and Crime 31
Il consenso e l'industria. Storia e usi dello spazio nelle indagini sulle aree a rischio 31
LA PERCEZIONE DEL RISCHIO NELLE AREE DI MILAZZO-VALLE DEL MELA E AUGUSTA-PRIOLO-SIRACUSA. INDAGINE MULTISCOPO P.Ri.T.A.S.C. (PERCEZIONE DEL RISCHIO TERRITORIALE, AMBIENTALE E SANITARIO E ANALISI DELLA COMUNICAZIONE) 31
Practices of subjectivity: the informal economies and the subaltern rebellion 31
Islam e comunità. L appartenenza religiosa a Mazara del Vallo 30
I metodi qualitativi nella ricerca geografica sulla percezione dei rischi ambientali: un caso di studio in Sicilia 30
Il petrolio e la paura. Popolazioni, spazio e altra economia nelle aree a rischio siciliane 30
Integrazione, cittadinanza, immigrazione. Il lento mutare del diritto 30
The Hidden Normative Process Behind the Construction of European Migration Policies 30
Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita 30
I crimini di Stato 29
La realizzazione di reti stroke 29
Just a Matter of Order? An Introduction to the Topic of Informal Economy 29
Educazione accademica, formazione superiore post-laurea e cultura specialistica del diritto in Europa 29
Poteri e resistenze. Economie informali, illegalità, subalternità 29
Disastri. Note introduttive sulla complessità degli eventi indesiderati 29
Teoria del conflitto e criminologia critica: il passato e il presente 28
null 27
Environment and the Citizens: Popular Struggles, Popular Epidemiology, and Other Forms of Resistance "from Below" in Areas at Risk Worldwide - An Introduction 27
The Ambivalences of Sex. Commercial Sex, Rhetoric and Policies in Italy (From Merlin to Berlusconi) 27
Totale 4357
Categoria #
all - tutte 10567
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 10567


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018145 0000 00 00 001396
2018/2019193 84912 7928 216 5768
2019/2020765 9329712 9182 11480 24911168
2020/2021761 73619963 7371 2748 31764549
2021/2022805 71021632 255 4433 1314216298
2022/20231984 17112655155 103228 25113 95220360
Totale 5231