Lo Pseudotumor Cerebri (PTC) è una condizione molto rara, con una incidenza complessiva di 0.9 casi su 100.000 persone, caratterizzata da un aumento della pressione endocranica senza idrocefalo né masse intracraniche occupanti spazio, con normale composizione del liquido cefalo rachidiano (LCR). La diagnosi è clinica e strumentale ed un aspetto fondamentale di tale condizione è rappresentato da caratteristici disturbi visivi e dal riscontro di papilledema al fundus oculi. La diagnosi ritardata di PTC può portare a sequele oftalmologiche permanenti, fino alla cecità, pertanto questo è argomento di emergente importanza per l‟oftalmologo ed il pediatra.
Pseudotumor cerebri e Papilledema Idiopatico: un'analisi retrospettiva di tre centri pediatrici italiani.
SALPIETRO DAMIANO, VINCENZO;VALENZISE, Mariella;CHIRICO, VALERIA;ARRIGO, Teresa;MANTI, SARA;
2013-01-01
Abstract
Lo Pseudotumor Cerebri (PTC) è una condizione molto rara, con una incidenza complessiva di 0.9 casi su 100.000 persone, caratterizzata da un aumento della pressione endocranica senza idrocefalo né masse intracraniche occupanti spazio, con normale composizione del liquido cefalo rachidiano (LCR). La diagnosi è clinica e strumentale ed un aspetto fondamentale di tale condizione è rappresentato da caratteristici disturbi visivi e dal riscontro di papilledema al fundus oculi. La diagnosi ritardata di PTC può portare a sequele oftalmologiche permanenti, fino alla cecità, pertanto questo è argomento di emergente importanza per l‟oftalmologo ed il pediatra.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.