Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 61 a 80 di 95
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
La forma di governo in Italia tra revisione costituzionale e nuova legge elettorale 1-gen-2015 Saitta, Antonio
Domanda n. 1. Premio di maggioranza, soglia minima e ballottagio 1-gen-2015 Saitta, Antonio
Crisi dello Stato nazionale, dialogo intergiurisprudenziale, tutela dei diritti fondamentali. 1-gen-2015 Luigi, D'Andrea; Giovanni, Moschella; Antonio, Ruggeri; Saitta, Antonio
Ruolo dei giudici e ruolo del legislatore a tutela dei diritti fondamentali 1-gen-2015 Saitta, Antonio; D'Andrea, Luigi; Moschella, Giovanni; Ruggeri, Antonio
Domanda n. 2. Clausola di sbarramento. 1-gen-2015 Saitta, Antonio
I beni comuni nella giurisprudenza costituzionale. 1-gen-2015 Saitta, Antonio
Una luce alla fine del tunnel? Aggiornamenti sulla istituzione della Città metropolitana di Messina 1-gen-2016 Saitta, Antonio
Martines e la "specialità" siciliana. 1-gen-2016 Saitta, Antonio
L'Italicum alla Corte costituzionale. 1-gen-2016 Saitta, Antonio
La Carta dei diritti dell'Unione Europea e le altre Carte (ascendenze culturali e mutue implicazioni) 1-gen-2016 D'Andrea, Luigi; Moschella, Giovanni; Ruggeri, Antonio; Saitta, Antonio
Risposte ai quesiti del Forum Diritti regionali sul disegno di legge costituzionale recante «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione» 1-gen-2016 Saitta, Antonio
Le fonti costituzionali non scritte tra dottrina, giurisprudenza e prassi. 1-gen-2016 Saitta, Antonio
Corte dei conti, Consiglio di presidenza e giudice naturale: la Corte costituzionale dichiara inammissibili due questioni, ma apre la strada ad altre tre. 1-gen-2017 Saitta, Antonio
Indirizzo di saluto 1-gen-2017 Saitta, Antonio
Fiscal compact tra Costituzione, trattati e politica. 1-gen-2017 Saitta, Antonio
Osservazioni a margine del Disegno di legge costituzionale n. 29 del 23 marzo 2018 (Modifiche agli statuti delle regioni ad autonomia speciale, concernenti la procedura per la modificazione degli statuti medesimi). 1-gen-2018 Saitta, Antonio
Audizione resa il 13 giugno 2019 innanzi alla Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale sull’attuazione e le prospettive del federalismo fiscale e sulle procedure in atto per la definizione delle intese ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione 1-gen-2019 Saitta, Antonio
Dal bilancio quale "bene pubblico" alla "responsabilità costituzionale democratica" e "intergenerazionale". 1-gen-2019 Saitta, Antonio
PARTITI POLITICI E DINAMICHE DELLA FORMA DI GOVERNO. I PARTITI POLITICI 1-gen-2019 Saitta, Antonio
A volte non tornano perché… non possono più tornare: i presidenti e i consigli delle Città Metropolitane e dei Liberi consorzi comunali siciliani e la loro impossibile elezione diretta. Commento a Corte cost. n. 168/2018. 1-gen-2019 Saitta, Antonio
Mostrati risultati da 61 a 80 di 95
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile