Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 81 a 99 di 99
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
La Corte di giustizia afferma che la revoca o il rifiuto di concessione dello "status di rifugiato" ai sensi dell'articolo 14, paragrafi 4-6, della direttiva "qualifiche" non incide sulla qualità di "rifugiato" ai sensi della stessa direttiva e della Convenzione di Ginevra 1-gen-2019 Messina, M.
L’Eurogruppo: un forum di discussione informale con i "poteri" di un'Istituzione (organo o organismo dell'Unione europea?) 1-gen-2019 Messina, M
La Corte di giustizia UE afferma che il Consiglio è tenuto a verificare che la decisione di uno Stato terzo, su cui intende fondare l'adozione di misure restrittive, sia stata adottata nel rispetto dei diritti fondamentali dei soggetti interessati 1-gen-2019 Messina, Michele
Il principio democratico nell'Unione economica e monetaria: passato, presente e futuro 1-gen-2019 Messina, M
Conseguenze della perdita della cittadinanza nazionale e dell’Unione europea e rispetto del principio di proporzionalità: La Corte di giustizia ritiene insufficiente il criterio del legame effettivo e continuato nel tempo e sembra andare oltre la sentenza Rottmann? 1-gen-2019 Messina, M.
La competenza di "piena giurisdizione" della Corte di giustizia dell'Unione europea 1-gen-2020 Messina, M.
Il fallimento della solidarietà nella gestione dei flussi migratori: la responsabilità degli Stati membri con la complicità delle istituzioni dell’Unione 1-gen-2020 Messina, M.
"Cittadinanza europea e USA a confronto nell’accesso alle prestazioni di assistenza sociale" 1-gen-2020 Messina, Michele
La Corte di giustizia si pronuncia sull’applicabilità della normativa sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale ad una prestazione supplementare versata a taluni sportivi di alto livello concludendo però per l’applicazione della normativa sulla libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione 1-gen-2020 Messina, M.
Alcuni recenti chiarimenti della Corte di giustizia UE in materia di presa o ripresa in carico di un richiedente protezione internazionale 1-gen-2020 Messina, M.
"L'Eurogruppo: un forum di discussione informale con i "poteri" di un'istituzione dell'Unione europea?" 1-gen-2020 Messina, M.
Il confine est, non troppo a est, dell'UE: la questione cipriota e l'ultimo muro d'Europa 1-gen-2021 Messina, M.
Geo-blocking and EU Competition Law in the Digital Era 1-gen-2021 Messina, M.
Il mercato unico digitale e la pratica del geo-blocco nel settore dei servizi audiovisivi tra diritto antitrust e tutela dei diritti d'autore 1-gen-2021 Messina, M.
The Court of Justice of the EU and the difficult reconciliation of its unlimited jurisdiction with its general incompetence to exercise powers of injunction against the other EU Institutions 1-gen-2021 Messina, M.
Il locus standi delle persone fisiche e giuridiche e il problema dell’accesso alla giustizia climatica dinanzi al giudice dell’UE dopo la sentenza Carvalho: necessità di riforma della formula “Plaumann”? 1-gen-2022 Messina, M.
Il ne bis in idem nel diritto europeo della concorrenza: segnali di uniformità applicativa nell'Unione? 1-gen-2023 Messina, M.
The Ne bis in idem in European Competition Law and the possible signs of uniformity in its application in the EU legal order as a whole 1-gen-2023 Messina, M.
L’accesso dei cittadini europei inattivi alle prestazioni sociali tra illusione e realtà dopo la sentenza Familienkasse Niedersachsen-Bremen 1-gen-2024 Messina, M.
Mostrati risultati da 81 a 99 di 99
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile