CALTABIANO, Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.796
NA - Nord America 5.207
AS - Asia 1.721
SA - Sud America 994
AF - Africa 55
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 13.784
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.164
IT - Italia 1.394
IE - Irlanda 1.056
SG - Singapore 960
BR - Brasile 926
SE - Svezia 897
DE - Germania 840
UA - Ucraina 723
CN - Cina 572
FI - Finlandia 263
GB - Regno Unito 168
FR - Francia 112
RU - Federazione Russa 74
BE - Belgio 43
ES - Italia 43
TR - Turchia 39
NL - Olanda 35
GR - Grecia 30
CH - Svizzera 29
AR - Argentina 23
IN - India 23
PL - Polonia 23
UZ - Uzbekistan 23
IQ - Iraq 19
RO - Romania 17
MX - Messico 15
MA - Marocco 13
VE - Venezuela 13
CA - Canada 12
EC - Ecuador 10
ZA - Sudafrica 10
BD - Bangladesh 9
PK - Pakistan 9
RS - Serbia 9
HR - Croazia 8
JO - Giordania 8
KR - Corea 8
AZ - Azerbaigian 7
GE - Georgia 7
KE - Kenya 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AU - Australia 5
CO - Colombia 5
DO - Repubblica Dominicana 5
DZ - Algeria 5
EU - Europa 5
IL - Israele 5
JM - Giamaica 5
LV - Lettonia 5
PY - Paraguay 5
TN - Tunisia 5
CI - Costa d'Avorio 4
KZ - Kazakistan 4
NO - Norvegia 4
PE - Perù 4
UY - Uruguay 4
AT - Austria 3
BG - Bulgaria 3
CG - Congo 3
CL - Cile 3
EG - Egitto 3
PT - Portogallo 3
BY - Bielorussia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DK - Danimarca 2
GT - Guatemala 2
HK - Hong Kong 2
IR - Iran 2
KG - Kirghizistan 2
MK - Macedonia 2
NG - Nigeria 2
NP - Nepal 2
OM - Oman 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
IS - Islanda 1
JP - Giappone 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TM - Turkmenistan 1
Totale 13.783
Città #
Jacksonville 1.297
Dublin 1.051
Chandler 813
Singapore 500
Nyköping 473
Dearborn 275
Beijing 272
Ashburn 256
Princeton 237
Cambridge 226
Des Moines 177
Medford 172
Ann Arbor 123
Rome 90
Messina 79
São Paulo 69
Woodbridge 67
Boardman 58
Wilmington 56
Milan 55
Catania 46
Jinan 39
Venice 38
Helsinki 35
Houston 34
Belo Horizonte 33
Brussels 33
Shenyang 31
Naples 30
Rio de Janeiro 30
Palermo 29
Nürnberg 26
Bologna 25
Saint Petersburg 23
Tashkent 23
Nanjing 22
The Dalles 22
Hebei 20
Los Angeles 19
Seattle 19
Curitiba 18
Haikou 18
Hangzhou 18
Ningbo 16
Perugia 16
Taizhou 16
Brasília 15
San Mateo 15
Berlin 14
Fuzhou 14
Portici 14
Bari 13
Campinas 13
Caxias do Sul 13
Nanchang 13
Norwalk 13
Baghdad 12
Washington 12
Guangzhou 11
Jiaxing 11
Madrid 11
Tianjin 11
Osasco 10
Oxford 10
Porto Alegre 10
Terzigno 10
Verona 10
New York 9
Pisa 9
Zhengzhou 9
Antalya 8
Changsha 8
Goiânia 8
Reggio Calabria 8
Amman 7
Athens 7
Baku 7
Betim 7
Fortaleza 7
Hanover 7
Istanbul 7
Molise 7
Napoli 7
Piacenza 7
Pune 7
Taiyuan 7
Tbilisi 7
Belgrade 6
Bucharest 6
Fisciano 6
Guarulhos 6
Kingston 6
Licata 6
Munich 6
Nairobi 6
Paris 6
Randazzo 6
Recife 6
Salvador 6
Santo André 6
Totale 7.508
Nome #
Direzione della Collana Semata e Signa n. 6 Grazia Maria Salamone, “Una e molteplice”. Le ‘Ninfe’ eponime sulle monete greche. 428
Dalla premoneta alla moneta tra scelte politiche ed economia in Sicilia e in territorio italico 288
The pelorias shell in the ancient coins: taxonomic attribution and implication in the management of Capo Peloro and laghi di Ganzirri CSI 267
Lexicon Iconographicum Numismaticae Classicae et Mediae Aetatis (LIN) 231
Ninfa o dea? L’ideologia della personificazione della Città nell’iconografia monetale, 170
Da Berretto Frigio a Elmo Italico. Personaggi e copricapi orientali sulle monete siciliane del V sec. a.C. 134
Il tesoretto di Licata-Finziade 1998 e le emissioni iniziali del "denarius" tra Numismatica e Archeologia 130
How DIANA Approach can Improve the “Diachrony” Integrating Heterogeneous Pieces of Data 123
Comunicare per immagini: grammatica e sintassi di un lessico iconografico monetale 116
An Innovative Cloud-Based System for the Diachronic Analysis in Numismatics 112
I decadrammi di Euainetos e Kimon per una spedizione navale in Oriente. 103
La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della Numismatica negli studi di Iconografia, Atti del Primo Incontro di Studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae (Messina, 6-8 marzo 2003) 95
Il tesoretto del vano 7 della casa 1. Le monete 90
Bartolo Baldanza. Presentazione della Collezione 90
La monetazione di Messana, con le emissioni di Rhegion dell'età della tirannide, 89
The Coins and the relational Network of Kyme: Evidence from Italian Excavations 88
Bilancio e prospettive della ricerca numismatica 88
Tyrannis Basileia Imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano 87
La tradizione iconica e culturale classica nelle monete di Vittorio Emanuele III 87
Il contesto 87
Why is there the head of a Silenus on the Aitna tetradrachm? 86
Towards Linked-data In Numismatics: How The Diana Approach Can Improve The Diachrony Integrating Heterogeneous Pieces Of Data 85
L'antica Finziade. Un tesoro ritrovato a Licata 85
Conclusioni 85
Messana Tyche/Fortuna sulle monete della città dello Stretto 83
Dinamiche economiche in Sicilia tra guerre e controllo del territorio 82
Una città del Sud tra Roma e Annibale. La monetazione di Petelia. 81
SURVEY OF NUMISMATIC RESEARCH 2008-2013 80
La funzione della moneta nella Sicilia antica. Tesoretti e rinvenimenti da scavo a confronto 79
Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche di Sicilia 78
Berenice II di Cirene. Il primo Basileus/donna dell'età ellenistica. 77
Sebastiana Nerina Consolo Langher studiosa di Numismatica 77
Berenice II. Il ruolo di una Basilissa rivelato dalle sue monete. 75
The identity of the two horsemen on the Philip II's coinage 75
Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro 74
LAMQS and XRF analysis of ancient Egyptian bronze coins 73
(a cura di) Catalogo della Mostra Incontri di popoli e culture nel Mediterraneo.Miti e Culti dello Stretto nelle monete antiche 72
L'eponimia monetale: dall'esperienza orientale a quella di età ellenistica. 72
Il Pansicilianesimo e l'annuncio di un'era nuova. Su alcuni tipi monetali di Siracusa ed Erice dell'epoca dei Maestri firmanti 72
La Sicilia del III sec. a.C.: Storia, Archeologia, Numismatica 71
Aristodemo di Cuma e la religione nel potere dei tiranni 71
The importance of an iconic program in ancient coin production 71
Contromarche microasiatiche di età imperiale. 70
La moneta di Temesa tra storia e mito 68
(a cura di) SYLLOGE NUMMORUM GRAECORUM ITALIA, Agrigento Museo Archeologico Regionale. Fondo dell'ex museo Civico e altre raccolte del Medagliere 67
La serie testa di leone/protome di vitello a Rhegion e a Messene 67
L'eroe omerico: identità civica e valenza politica 67
KYME ENKYMON. Riflessioni storiche sulla tipologia, simbologia e cronologia della monetazione cumana 66
Interdisciplinarietà e Beni culturali "minori" 66
Himera 65
Diana: An Approach To Coin Iconography According To Time And Space Through Digital Maps 65
Tharragoras 63
Tyras 63
Presentazione 62
Il ruolo strategico-militare di Monte Saraceno riflesso nei rinvenimenti monetali 61
Interventi, in "La monetazione dell'età dionigiana", Atti dell'VIII Convegno del Centro internazionale di studi numismatici (Napoli 29 Maggio- 1 Giugno1983) 61
Il simbolismo dello stemma/infula: Nike, Aphrodite e il conferimento del potere sovrano 61
Roma Bisanzio, Normanni e Spagnoli. Monete a Messina nella collezione B. Baldanza. 60
Akis 60
Kyamosoros 60
Intervento, in La statua di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia, in Atti della Giornata di studi (Marsala 1986) 60
Il tema dell'Aeternitas su monete di età greca 60
"Moneta" e "non Moneta": aspetti della legalizzazione e della dichiarazione fuori corso nel mondo antico 60
L' "argyrokopeion" nelle testimonianze archeologiche e letterarie 60
Il tipo monetale dell'apene nell'area dello Stretto. 59
Argyrion dokimon ... to d'enantion parasemon (Poll. 3, 86). 59
Interventi, in "L'or perse et l'histoire grecque", Table ronde (Bordeaux 1989) 59
Contromarche di rivalutazione su serie monetali di Stratonicea di età severiana. 59
La mistica e il ruolo politico. L'ideologia del cavaliere nell'età delle tirannidi siceliote 59
Laser ablation coupled to mass spectroscopy for analysis in the cultural heritage field 59
Conclusioni 59
I Dioscuri e l'"alterno governo". Note su alcuni denari di Antonio. 59
Argyrion eudokimon (Poll. 3, 87). 58
Rheon 58
Palankaios 58
Pistis 58
Stateres/Chreostai in Epicarmo. Considerazioni sulla realtà economica di Siracusa nella prima metà del V sec. a.C. 58
La storia della moneta romana nell'Anonimo del De Rebus Bellicis tra ideologia e "realtà" economico-monetali 57
Da Alessandro Dioscuro ai principes iuventutis. L'ideologia dinastica in un itinerario numismatico 57
Longanos 57
Interventi, in "Le origini della monetazione di bronzo in Sicilia e in Magna Grecia" 57
I rinvenimenti monetali: Monte Saraceno sede di xenoi? 57
Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN) 57
La moneta di bronzo e l'economia delle poleis magno-greche nei secc. V-IV a.C. 57
Messina, Italy. LIN Project 57
Moneta docet. SYRA o dell'Astro 56
null 56
La Sicilia fra l'Egitto e Roma. La monetazione siracusana dell'età di Ierone II. 56
Iokastos 56
Kaulos 56
Hypsas 56
Il 'ruolo' di Demetra nel documento monetale greco 56
Interventi, in Atti del VII Congresso di Studi sulla Sicilia antica (Palermo 1988), 56
Progetto per la realizzazione del Lexicon Iconographicum Numismaticae (LIN) 56
Storia e miti di Messana nelle sue monete 55
Cronologia e sistemi di produzione e di controllo delle monete dei "Siracusani di Gelone". 55
Il significato delle immagini. Codice e immaginario della moneta antica, 55
Pheraimon 55
Satyra I 55
Koinoboulion 55
Totale 8.051
Categoria #
all - tutte 46.663
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 46.663


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020572 0 0 0 0 0 0 0 0 41 228 296 7
2020/20211.548 221 13 303 92 54 248 18 173 20 237 85 84
2021/20221.190 18 114 23 47 69 23 83 72 62 47 187 445
2022/20233.468 310 228 147 323 267 343 62 223 1.347 31 129 58
2023/20241.005 128 145 67 170 76 112 42 71 31 42 24 97
2024/20252.565 88 60 101 238 223 84 78 688 1.005 0 0 0
Totale 13.835