PELLERITI, Provvidenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.310
NA - Nord America 1.427
AS - Asia 550
SA - Sud America 335
AF - Africa 27
OC - Oceania 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 4.652
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.407
IT - Italia 1.207
IE - Irlanda 357
BR - Brasile 299
SG - Singapore 263
SE - Svezia 226
CN - Cina 201
UA - Ucraina 91
NL - Olanda 82
DE - Germania 76
FI - Finlandia 62
FR - Francia 49
GB - Regno Unito 43
ES - Italia 41
BE - Belgio 17
CH - Svizzera 15
RO - Romania 13
UZ - Uzbekistan 12
IN - India 10
MX - Messico 10
RU - Federazione Russa 10
AR - Argentina 9
CA - Canada 9
MA - Marocco 9
IQ - Iraq 8
BD - Bangladesh 7
CO - Colombia 6
HK - Hong Kong 6
PE - Perù 6
TN - Tunisia 6
TR - Turchia 6
VE - Venezuela 6
ZA - Sudafrica 5
PK - Pakistan 4
AT - Austria 3
AZ - Azerbaigian 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
HR - Croazia 3
IL - Israele 3
JO - Giordania 3
KG - Kirghizistan 3
KZ - Kazakistan 3
LT - Lituania 3
MT - Malta 3
AM - Armenia 2
BO - Bolivia 2
KE - Kenya 2
OM - Oman 2
PL - Polonia 2
SN - Senegal 2
TW - Taiwan 2
UY - Uruguay 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BJ - Benin 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
KR - Corea 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
VN - Vietnam 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 4.652
Città #
Dublin 357
Chandler 230
Jacksonville 185
Nyköping 169
Singapore 162
Ashburn 120
Messina 112
Beijing 103
Milan 96
Princeton 79
Palermo 59
Ann Arbor 56
Dearborn 56
Cambridge 51
Catania 51
Des Moines 51
Rome 50
The Dalles 38
Boardman 30
San Mateo 24
Woodbridge 24
Medford 22
Wilmington 18
Brussels 15
Madrid 15
São Paulo 15
Turin 15
Los Angeles 14
Shenyang 14
Helsinki 13
Naples 13
Jinan 12
Piacenza 12
Tashkent 12
Belo Horizonte 11
Bologna 11
Bucharest 11
Padova 11
Rio de Janeiro 11
Houston 10
New York 10
Geneva 9
Trento 9
Augusta 8
Florence 8
Valencia 8
Curitiba 7
Hamburg 7
London 7
Nanjing 7
Nicosia 7
Perugia 7
Pune 7
Tianjin 7
Bangor 6
Brantford 6
Guarulhos 6
Jiaxing 6
Monza 6
Norwalk 6
Piazza Armerina 6
Seattle 6
Taizhou 6
Zhengzhou 6
Aversa 5
Barcelona 5
Bari 5
Hong Kong 5
Porto Alegre 5
Terrasini 5
Usmate Velate 5
Auburn Hills 4
Belfast 4
Canicattì 4
Genova 4
Guangzhou 4
Hangzhou 4
Lima 4
Livorno 4
Misterbianco 4
Montecatini Terme 4
Mountain View 4
Rubano 4
Salvador 4
Santander 4
Shenzhen 4
Acquaviva delle Fonti 3
Alcamo 3
Amman 3
Aracaju 3
Baghdad 3
Baku 3
Bishkek 3
Brasília 3
Brooklyn 3
Bussolengo 3
Camporotondo Etneo 3
Carapicuíba 3
Dallas 3
Dhaka 3
Totale 2.663
Nome #
Campieri e controllo delle campagne nella Sicilia dell'Ottocento 293
Fra città e campagne, le compagnie d'armi nella Sicilia dell'Ottocento 290
I moti rivoluzionari del 1820-1821 e i modelli costituzionali di Cadice e Palermo nel Regno delle Due Sicilie 191
Gli "Am Professori" nell'Università di Messina e nella Sicilia governata dagli alleati 163
Una donna qualunque alla Costituente: Ottavia Penna Buscemi 145
Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano 141
L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo 114
L'Amgot e l'epurazione dei docenti dell'Ateneo messinese (1943-1944) 114
1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni 94
Le donne ebree per la cittadinanza dal prefascismo al dopoguerra: aspetti dell'opera di Margherita Ancona (1881-1966) 88
14. I moti rivoluzionari del 1820-1821 e i modelli costituzionali di Cadice e Palermo nel Regno delle Due Sicilie 87
Professori e studenti dell'Ateneo messinese alla fine degli anni Sessanta 83
Polizie informali e istituzioni. Note per una ricerca sull'ordine pubblico in Sicilia nell'Ottocento 79
The idea of Sicilian Autonomy in the Writings of Guarino Amella (1943-1946) 77
Ottavia Penna Buscemi 77
«Adattare a’ tempi la Costituzione del 1812», fra separatismo ed idea federativa. Note sullo Statuto siciliano del 1848 76
"Una specie di abbietto mestiere". Polizia sanitaria e prostituzione nella Sicilia dell'Ottocento 76
Diritti e libertà nello Statuto siciliano del 1848 75
D'Ondes Reggio, Vito 75
1918-1945: l'Accademia Peloritana dei Pericolanti fra le due guerre 73
Conflitti familiari innanzi al “poliziotto paciere” nella Sicilia postunitaria 72
L'amaro caso della signora di Carini. Rappresentazioni di un delitto d'onore del XVI secolo 69
Sicilian constitutional themes amid two Parliaments (1848-1861) 69
Arangio-Ruiz, Gaetano 68
S.Di Noto Marrella, La nobilitazione del professore dopo vent'anni d'insegnamento: applicazione di C.12.15 in età moderna, in Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, Napoli, Jovene, 1997 66
Fra terra e mare: banditi e pirati 66
De' Siciliani e dei loro diritti. Percorsi fra lessico e memorie dei protagonisti nella Sicilia della prima metà dell'Ottocento 64
De' Siciliani e de' loro diritti: dalla riforma della carta del 1812 al nuovo statuto del 1848 61
Finocchiaro Aprile, Andrea 61
Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una storia. 1920-2020 1921-2021 61
Acta graduum academicorum Gymnsaii patavini ab anno 1551d annum 1565, a cura di Elisabetta Dalla Francesca Emilia Veronese, Roma-Padova, Anenore, 2001, p. 723. 60
"Che debba servire all'uso delle contumacie per persone e merci di sospetto rimoto". Note sul Lazzaretto di Messina. 60
L'idea di autonomia siciliana negli scritti e nelle lettere di Guarino Amella (1943-1946) 59
La Sicilia fra restaurazione e unificazione. Culture costituzionali e istituzioni 58
Alberti, Alberto 56
Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall'originarietà degli Studi Generali all'autonomia delle Università (secc. XI-XXI) 54
La fascistizzazione degli Atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica 54
Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861 53
Per una ricognizione degli "stati d'eccezione". Emergenze, ordine pubblico e apparati di polizia in Europa: le esperienze nazionali (secc. XVII-XX) 52
La questione dell'indipendenza siciliana innanzi all'Alta Corte dell'opinione (1848) 51
Il Governo Militare Alleato e il riordino delle Facoltà di Giurisprudenza degli Atenei siciliani (1943-1944) 50
La Guardia nazionale del Regno delle Due Sicilie nei progetti di Pasquale Borrelli (1820) e Francesco Paolo Bozzelli (1848) 50
Gli esuli siciliani in Francia fra Stato e Chiesa (1848-1860) 50
Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587. 49
La Costituzione del Regno di Sicilia del 1812 49
La Costituzione siciliana del 1812 fra mito e realtà 48
Seminario internazionale di studi su "Diritti e libertà nell'esperienza codicistica e costituzionale europea (sec. XVIII-XIX): Modelli, progetti, soluzioni"(Messina,11-12 giugno 2001) 47
Scuola e insegnamento, Atti del XXXV Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 13-14 novembre 1999, Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 2001, p. 587 47
"Italy in transition". La Vicenda degli Am Professors negli Atenei siciliani fra emergenza e defascistizzazione 46
L'idea di indipendenza siciliana nelle memorie dei protagonisti (1820-1821) 44
Lombardo Pellegrino, Ettore 43
S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione, in Rivista di Storia del diritto italiano, LXX (1997), pp. 105-142 41
Università "contro"? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi 40
Premessa 39
Gli Statuti universitari tradizione dei testi e valenze politiche. Dall'originarietà degli Studi Generali all'autonomia delle Università (secc. XI-XXI) 38
La composizione dei "privati dissidi" nella Sicilia post-unitaria 38
L’ultimo Parlamento del Regno di Sicilia. La breve vita della Costituzione del 1812 a ridosso della Restaurazione 38
Banditismo, apparati repressivi, legislazione d'emergenza in Sicilia (1816-1859) 36
Note sugli stati di eccezioni e sulle emergenze. Il caso del Governo Alleato Militare in Sicilia 36
Prime note per una prosopografia dei deputati al Parlamento siciliano del 1848 34
Penna Buscemi Ottavia 34
Sugli Statuti della Studiorum Universitas Messanae dall'Unità al fascismo 34
null 28
Politiche universitarie e insegnamenti negli Atenei siciliani durante il fascismo 28
null 28
Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali 27
Si volle rapire alla Sicilia la sua Costituzione, e la sua indipendenza : l'ultimo Parlamento del Regno di Sicilia al tempo del Congresso di Vienna (1814-1815) 25
Le guardie rurali nella Sicilia dell'800. Aspetti normativi 24
Il Pci siciliano fra la guerra e lo Statuto 20
Note sulle polizie del mare nella Sicilia dell'Ottocento 18
«Nell’anno 2015 il problema dell’acqua sarà completamente e definitivamente risolto». Il governo dell’acqua nella Sicilia di metà Novecento 16
L'epidemia della "spagnola" in Italia tra governo dell'emergenza e opinione pubblica 11
La questione dell'ordine pubblico fra autonomia e crisi sociale negli Sessanta del Novecento 10
null 8
La febbre spagnola a Napoli e dintorni. Spunti per un'indagine 5
Le università del Mezzogiorno tra fascismo ed epurazione 3
null 1
Totale 4.808
Categoria #
all - tutte 16.915
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.915


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020184 0 0 0 0 0 0 0 0 0 117 63 4
2020/2021441 34 18 82 14 48 31 40 40 49 49 21 15
2021/2022422 17 36 9 39 31 10 27 23 13 22 56 139
2022/20231.099 96 87 46 78 73 109 22 55 467 5 46 15
2023/2024617 23 57 35 113 86 66 30 43 21 34 44 65
2024/20251.327 38 31 92 126 148 63 138 289 364 38 0 0
Totale 4.808