GAMBINO, Sonia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.353
NA - Nord America 1.182
AS - Asia 327
OC - Oceania 2
SA - Sud America 1
Totale 2.865
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.179
IT - Italia 620
IE - Irlanda 276
SE - Svezia 197
SG - Singapore 149
CN - Cina 142
UA - Ucraina 68
DE - Germania 58
FI - Finlandia 38
GB - Regno Unito 24
IN - India 23
BE - Belgio 16
RU - Federazione Russa 14
FR - Francia 12
PL - Polonia 10
NL - Olanda 7
VN - Vietnam 6
ES - Italia 4
ID - Indonesia 4
CH - Svizzera 3
MX - Messico 3
RO - Romania 2
AU - Australia 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
JP - Giappone 1
KH - Cambogia 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
Totale 2.865
Città #
Dublin 276
Chandler 223
Jacksonville 162
Nyköping 155
Singapore 120
Ashburn 118
Rome 83
Beijing 71
Princeton 59
Medford 54
Ann Arbor 52
Scicli 50
Dearborn 43
Des Moines 42
Milan 42
Cambridge 41
Messina 23
Piedimonte Etneo 21
Woodbridge 20
Pune 19
Brussels 16
Naples 16
Palermo 15
Bagnoli Irpino 13
Catania 13
Boardman 12
Cologno Monzese 12
Wilmington 11
Padova 9
Reggio Calabria 9
Houston 8
Jinan 8
San Mateo 8
Shenyang 8
Verona 8
Aversa 7
Hebei 7
St Petersburg 7
Dong Ket 6
Florence 6
Haikou 6
Hangzhou 6
Los Angeles 6
Nanjing 6
Zhengzhou 6
Auburn Hills 5
Bari 5
Cerchiara di Calabria 5
Nepi 5
Pozzallo 5
Premariacco 5
Turin 5
Belpasso 4
Gela 4
Jakarta 4
Norwalk 4
Seattle 4
Alba 3
Castelletto d'Orba 3
Clearwater 3
Enna 3
Falcone 3
Frankfurt (Oder) 3
Grugliasco 3
Guangzhou 3
Jiaxing 3
Martinsicuro 3
Mumbai 3
Nanchang 3
Pescara 3
Ponzano Veneto 3
Riccione 3
San Filippo del Mela 3
Taizhou 3
Tianjin 3
Torino 3
Trento 3
Venustiano Carranza 3
Washington 3
Aci Sant'antonio 2
Albacete 2
Battipaglia 2
Benevento 2
Bergamo 2
Bologna 2
Calcarelli 2
Castrovillari 2
Copertino 2
Dallas 2
Eboli 2
Etrechy 2
Fairfield 2
Fort Worth 2
Fuzhou 2
Galati Mamertino 2
Helsinki 2
Inveruno 2
Krakow 2
Lecce 2
Lugano 2
Totale 2.066
Nome #
SIDERURGIA, SICUREZZA SUL LAVORO E LE MORTI BIANCHE : IL CASO THYSSENKRUPP 116
Flussi migratori e conflitti ambientali: L'esempio della valle dell'OMO 105
L'ECOTURISMO COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELLE AREE MARGINALI DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA 98
Immigrazione e violazione dei diritti umani: Le contraddizioni del processo di Khartoum 94
Riace, un modello alternativo di contrasto allo spopolamento dei borghi 82
La produzione del cappero nelle Isole Eolie:un modello di cultura gastronomica 79
I LAGHETTI DI MARINELLO 77
IL NUBIFRAGIO DEL 2009 NEL MESSINESE: STORIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO 67
Il turismo naturalistico in Sicilia: valorizzazione del patrimonio ambientale e nuovi progetti di sviluppo locale 66
IL TURISMO NEL SUD DEL MONDO 65
La tutela delle risorse idriche. Una nuova sfida per l'attuazione dello sviluppo sostenibile 62
L'Alcantara dai processi storici alle prospettive di sviluppo: un esempio di valorizzazione fluviale nella Sicilia nord-orientale 61
Immigrazione: il ruolo dell'Italia nel contesto del Mediterraneo 60
Il Padrino nell'immagine turistica di Savoca / “The Godfather” in the touristic image of Savoca 59
La produzione del cappero nelle Isole Eolie: un modello di cultura gastronomica 58
Geografia dell'abbandono e valorizzazione del patrimonio rurale: l'ecomuseo delle tholos in Sicilia 57
L'area metropolitana di Messina 57
null 56
LA TUTELA DELLA VALLE DELL'ALCANTARA 55
I Laghetti di Marinello 55
Il progetto A.P.E. Appennino Parco d'Europa 54
Eco-profughi: popoli in fuga da cambiamenti climatici e grandi opere 53
La riserva naturale orientata di Fiumedinisi- Monte Scuderi:un'area cerniera dei Peloritani 52
Il nubifragio del 2009 nel Messinese: storia di un disastro 51
L'area protetta dell'isola di Salina 50
Dal paesaggio rurale alla valorizzazione delle identità. L'esempio delle "Tholos" nei Nebrodi Orientali 50
La necrosi dei microcomuni della montagna siciliana 49
MESSINA, POLO STORICO D'ECCELLENZA PER LA PRODUZIONE E L'ESPORTAZIONE DELLA SETA 49
Un parco storico cartografico per il recupero dell'identità urbana di Messina 46
Noto, il primo modello di distretto culturale in Italia 46
Noto, 8-10 maggio 2019, Convegno Annuale AIC (Associazione Italiana di Cartografia), Rappresentare la complessità territoriale: flussi, identità, valori 46
Scaletta Zanclea: dalla tragedia dell'alluvione alla necessità di una nuova pianificazione territoriale 42
L'itinerario ecoturistico come strumento didattico della geografia del turismo 41
Dall’emarginazione delle periferie alla necessità di valorizzazione: il progetto per un nuovo Comune “Montemare” 41
La riserva orientata dell'isola di Salina nel quadro di programmi di sviluppo sostenibile 40
L'ecoturismo come strumento di sviluppo delle aree marginali del Mezzogiorno d'Italia 40
I BORGHI D'ARTE: una grande potenzialità per il turismo culturale in Italia 40
null 40
Il grande valore culturale delle civiltà precolombiane del Messico 40
Cartografia e trasformazioni territoriali nel rapporto tra città e mare:l'esempio di Reggio Calabria 38
Nuove forme di turismo per l’Area costiera nebroidea: il ruolo del porto turistico di Capo d’Orlando 37
Lampedusa tra immigrazione e nuovi scenari geopolitici 36
null 36
null 36
Lampedusa al centro delle migrazioni mediterranee 35
Dall’emarginazione delle periferie alla necessità di valorizzazione: il progetto per un nuovo Comune “Montemare” 34
Lampedusa, porta d'Europa tra integrazione e conflittualità 32
LA RISORSA VINICOLA NELL’AREA CROTONESE: ELEMENTO DI ATTRATTIVITÀ IN UN’AREA SVANTAGGIATA 31
Il patrimonio culturale nel paesaggio dell'antica Segesta 30
Noto, il primo modello di distretto culturale in Italia 29
La via del Sale:una preziosa risorsa turistica per la Sicilia occidentale 27
I Laghetti di Marinello 25
Salute e solidarietà in Etiopia 24
Tracce riflessioni interdisciplinari. Scritti in onore di Caterina Barilaro 24
Climate change e migrazioni ambientali 22
L'immigrazione oggi: un'emergenza sociale 21
San Pellegrino Terme: dalla dismissione del vecchio stabilimento alla realizzazione del nuovo centro termale 19
Saragozza, polo internazionale del turismo religioso 18
Lo straniero- Confronti interdisciplinari e temi di ricerca 15
Sulla valorizzazione turistica dei piccoli borghi: Casalvecchio Siculo e le sue opportunità 13
Geografie dell’abbandono e valorizzazione del patrimonio rurale: l'ecomuseo delle tholos in Sicilia 11
Risorse naturali e capacità di attrazione turistica: l'esempio della Riserva naturale dello Zingaro 8
IL PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE SICILIA: COMPETITIVITÀ TERRITORIALE IN SOSTENIBILITÀ 8
Lo Straniero 8
Rievocare i luoghi del cinema: Messina e il suo territorio 6
Le terme di Vulcano: una risorsa turistica ecosostenibile 5
Paesaggi culturali ed eventi gastronomici nella promozione turistica di Novara di Sicilia 4
COMUNITÀ LOCALI E NARRAZIONI: IL RUOLO DELLA CULTURA GALLO-ITALICA A SAN FRATELLO 3
L’ACQUA COME RISORSA E COME VALORE: TERRITORI IN COMPETIZIONE E NECESSITÀ DI TUTELA COME STRUMENTO STRATEGICO 2
IL RUOLO DELLA TOPONOMASTICA NELL’IDROGRAFIA: L’ESEMPIO DELL’AL-QANTARAH 2
Winescapes and cultural identities: a glance on the island of Salina (Aeolian Islands) 2
Cultural heritage come vantaggio competitivo nella valorizzazione delle ghost town della Calabria meridionale 1
Totale 2.941
Categoria #
all - tutte 11.613
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.613


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020193 0 0 0 0 0 0 38 30 14 51 41 19
2020/2021261 24 0 70 10 30 23 1 25 1 52 10 15
2021/2022301 6 24 20 10 6 2 21 23 8 3 58 120
2022/2023978 61 72 55 67 62 95 7 67 362 10 48 72
2023/2024482 28 31 25 99 50 52 24 57 29 25 23 39
2024/2025282 28 13 42 72 92 23 12 0 0 0 0 0
Totale 2.941