SORRENTI, Giuseppa
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.947
NA - Nord America 1.571
AS - Asia 610
SA - Sud America 195
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 4.331
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.558
IT - Italia 793
IE - Irlanda 392
CN - Cina 265
SG - Singapore 265
SE - Svezia 183
BR - Brasile 168
PL - Polonia 134
DE - Germania 125
UA - Ucraina 97
FR - Francia 70
FI - Finlandia 58
GB - Regno Unito 37
VN - Vietnam 24
BE - Belgio 16
NL - Olanda 14
IN - India 11
RU - Federazione Russa 11
ID - Indonesia 8
TR - Turchia 8
AR - Argentina 5
CO - Colombia 5
VE - Venezuela 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
EC - Ecuador 4
ES - Italia 4
GE - Georgia 4
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
UZ - Uzbekistan 4
CA - Canada 3
CL - Cile 3
GR - Grecia 3
IQ - Iraq 3
AT - Austria 2
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DO - Repubblica Dominicana 2
JP - Giappone 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
EU - Europa 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
TN - Tunisia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4.331
Città #
Dublin 387
Chandler 265
Jacksonville 159
Singapore 151
Nyköping 142
Warsaw 132
Ashburn 121
Beijing 100
Messina 81
Princeton 78
Bremen 77
Cambridge 60
Dearborn 60
Ann Arbor 59
Des Moines 57
Rome 51
Medford 30
Milan 26
Boardman 25
Dong Ket 24
Shenyang 24
Catania 21
San Mateo 20
Nanjing 17
Brussels 16
Seattle 16
Houston 14
Genoa 13
Jinan 13
Palermo 13
Tianjin 13
Naples 12
Woodbridge 12
Guangzhou 10
Taranto 10
Ningbo 9
São Paulo 9
The Dalles 9
Wilmington 9
Zhengzhou 9
Haikou 8
Jakarta 8
Jiaxing 8
Bologna 7
Foggia 7
Fuzhou 7
Hebei 7
Helsinki 7
Mantova 7
Pune 7
Bari 6
Florence 6
Hangzhou 6
Napoli 6
Porto Mantovano 6
Reggio Calabria 6
Fairfield 5
Norwalk 5
Taizhou 5
Belo Horizonte 4
Brasília 4
Changsha 4
Los Angeles 4
Maserà di Padova 4
Nanchang 4
Padova 4
Potenza 4
Ribeirão Preto 4
Rio de Janeiro 4
Tashkent 4
Trecastagni 4
Turin 4
Verona 4
Baghdad 3
Caltagirone 3
Curitiba 3
Freiburg 3
London 3
New York 3
Ottaviano 3
Piazza Armerina 3
Salamanca 3
San Giovanni In Fiore 3
San Giusto Canavese 3
Santa Maria Capua Vetere 3
Saponara 3
Sestu 3
Tbilisi 3
Villiers-sur-Marne 3
Acquaviva delle Fonti 2
Agrigento 2
Athens 2
Auburn Hills 2
Baku 2
Barra Mansa 2
Belluno 2
Bergamo 2
Betim 2
Bitonto 2
Cassino 2
Totale 2.604
Nome #
Giusto processo (e diritto di difesa) 117
Due riflessioni sulla quaestio legitimitatis della l. n. 124/2008: forma e materia costituzionale e tertium comparationis (come "convitato di pietra"?) nei giudizi di eguaglianza 110
Sul triplice rilievo di Corte cost., sent. n. 49/2015, che ridefinisce i rapporti tra ordinamento nazionale e CEDU e sulle prime reazioni di Strasburgo 108
La decisione e la regola. Prime note su alcune tendenze in atto nel sistema politico (a margine del caso Englaro) 103
Il giudice soggetto alla legge ... in assenza di legge: lacune e meccanismi integrativi. In Appendice: Simulazione di un processo davanti alla Corte edu (Caso Cappato vs. Italia), Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Messina 99
Crisi e tenuta del mito del giudicato nell’impatto con le condanne emesse a Strasburgo 98
Intervento al Seminario 2019 di "Quaderni costituzionali" 94
Radicalismo democratico e democrazia costituzionale 93
Diritto vivente 90
Corte costituzionale, giudici e interpretazione ovvero … l'insostenibile leggerezza della legge 88
La interpretación conforme a la Constitución en el ordenamiento italiano: estado de la cuestión 84
Riserva di legge in materia processuale e latitudine del sindacato di costituzionalità 83
"... la sventurata rispose" (ovvero: interpretazione plausibile versus interpretazione verfassungskonforme della legge nella sent. n. 23016/2004 della Corte di Cassazione, S.U. penali) 79
Tecniche di normazione e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali.Atti dell'incontro di studi svoltosi a Messina il 14 dicembre 2006. 79
La Costituzione "sottintesa" 77
Le Carte internazionali sui diritti umani: un’ipotesi di «copertura» costituzionale «a più facce» 77
Il giudice soggetto alla legge... in assenza di legge: lacune e meccanismi integrativi 76
Forum sull'italicum nove studiosi a confronto 74
Il giudice senza legge: un banco di prova per la teoria della separazione dei poteri ed una sfida per la certezza del diritto 72
La Corte corregge il giudice a quo o piuttosto … se stessa? In tema di “copertura” costituzionale della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali 71
Risposte al Forum - Vaccini obbligatori: le questioni aperte 71
La “manifesta infondatezza” delle questioni di legittimità costituzionale e l'applicazione diretta della Costituzione nella prassi giudiziaria. Ovvero: una ricerca empirica su una risalente ipotesi, di rinnovata attualità 70
Note minime sul rapporto tra ius, ethos e scientia 70
CDFUE e rapporti inter privatos ovvero «L’essenziale è invisibile agli occhi»? (ancora sulla doppia pregiudizialità…passando per Saint Exupery) 70
Giustizia e processo nell'ordinamento costituzionale 66
La lingua nel e del processo: giurisdizione penale e giurisdizione civile a confronto 66
“Viaggio ai confini dell’eguaglianza giuridica”. Limiti e punti di caduta delle tecniche di attuazione del divieto di distinzioni in base al sesso 66
La conformità dell'ordinamento italiano alle «norme di diritto internazionale generalmente riconosciute» e il giudizio di costituzionalità delle leggi 63
Le dinamiche dell' “interpretazione conforme”tra Corte costituzionale e Corte di Cassazione, in Studium Iuris 63
Un’altra cerniera tra giurisdizioni statali e Corti sovranazionali? L’introduzione della nuova funzione consultiva della Corte di Strasburgo da parte del Prot. 16 CEDU 63
La CEDU tra vecchie (sostanziali) e nuove (formali) ipotesi di copertura 62
Prime considerazioni sull'ambivalenza strategica del ruolo di garanzia del Capo dello Stato 62
Art. 111 Cost. 62
Relazione di sintesi su "Interpretazione conforme a Costituzione e ragionevolezza" 61
Tecniche di normazione e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali. Atti dell'incontro di studio svoltosi a Messina il 14 dicembre 2006 61
La densità delle carceri: dalle condanne della Corte EDU alla decisione della Corte costituzionale, fino al “seguito” legislativo interno 59
L'"epifania" delle norme programmatiche nella nuova proposta di Statuto siciliano 59
Etwas Neues unter der Sonne: un'ordinanza sospensiva dell'annullamento, per necessario coordinamento con il legislatore. In margine a Corte cost., ord. n. 207/2018, questione Cappato 59
Questione di legittimità costituzionale e previo esaurimento dei rimedi interni dopo la sent. n. 49/2015 (in margine a Corte edu, 27 ago. 2015, caso Parrillo) 58
Dalla Corte costituzionale un’esplicita battuta d’arresto all’estensione analogica in via giurisdizionale delle sentenze additive 56
La Corte di cassazione penale e l’illegittimità consequenziale delle leggi nella «seconda modernità» 55
L'incerto sovrapporsi di “smaltimento” e “riassetto” nell'ultima stagione della semplificazione legislativa 55
I criteri adottati dalla Corte di Strasburgo per la valutazione della ragionevole durata del processo 54
L’araba fenice dei ricorsi “Pinto” bis tra vecchi problemi e nuovi assestamenti normativi 51
La Corte di cassazione e l’adeguamento delle norme del codice di procedura civile alla ragionevole durata del processo 50
L'arringa dell' "avvocato del diavolo" 50
L'interpretazione confome a Costituzione 49
Corte Suprema, Dobbs v. Jackson: fra tradizionalismo ed evoluzione dei diritti 46
La condizione di ricevibilità dell'istanza di prelievo nei giudizi amministrativi rende ineffettivo il rimedio Pinto, aprendo ancora una volta la via del ricorso diretto a Strasburgo (in margine a Corte edu, 25 febbr. 2016, caso Olivieri et al. c. Italia) 46
La (parziale) riconversione delle "questioni di interpretazione" in questioni di legittimità costituzionale 46
20) La tutela dell’affidamento leso da un overruling processuale corre sul filo della distinzione tra natura creativa e natura dichiarativa della giurisprudenza 45
La “retroattività” delle sentenze di accoglimento sul regime sanzionatorio penale si spinge fino a travolgere il verdetto definitivo di condanna 45
Il principio di eguaglianza nella Cedu e le sue ricadute interne 44
Differenziare in modo irragionevole e discriminare (in base al sesso): la "distinzione" mancata. Un viaggio ai confini dell'eguaglianza 44
Questioni di interpretazione e questioni di legittimità costituzionale: una frontiera in continuo avanzamento 42
Il “seguito” rovesciato: le decisioni interpretative di rigetto e l'attività del legislatore 41
Las interpretaciones conformes a la Constitución en el ordenamiento italiano: estado de la cuestión 40
Il giudice soggetto alla legge… in assenza di legge: lacune e meccanismi integrativi 40
La tutela dell’affidamento leso da un overruling processuale corre sul filo della distinzione tra natura creativa e natura dichiarativa della giurisprudenza 39
Gli effetti del garantismo competitivo: come il sindacato di legittimità costituzionale è tornato al suo giudice naturale (in margine alla sent. n. 162/2014 sulla l. n. 40/2004) 39
Il “giusto processo” penale dello straniero irregolare: un ossimoro? 39
Riserva di legge in materia processuale e latitudine del sindacato di costituzionalità 38
Il rimedio Pinto torna ad essere ineffettivo? 36
Gli emendamenti alla legge Pinto al primo vaglio di legittimità costituzionale ovvero di convenzionalità: un contrasto ancora inesploso ma sussistente 35
I regolamenti regionali: a) il modello teorico tra Statuto e forma di governo 34
Il principio di eguaglianza nella Cedu e le sue ricadute interne 33
L’Italicum: réflections sur la constitutionnalité de la nouvelle loi électorale italienne en regard de la décision n° 1 de 2014 et du contrôle imminent de la Consulta 30
Istituzione presidenziale di un gruppo di esperti, formazione delle commissioni parlamentari e inizio della legislatura senza la nomina di un nuovo Governo. (Note sparse su alcune anomalie di un esordio istituzionale accidentato) 29
Primi passi della Cassazione nei meandri di un processo kafkiano (le pronunce n. 17717 e n. 28205 del 2018 sul rito in materia di protezione internazionale) 29
Diritti senza dimora: le politiche abitative del terzo millennio tra Pnrr e livelli essenziali delle prestazioni 27
Un’altra cerniera tra giurisdizioni statali e Corti sovranazionali? L’introduzione della nuova funzione consultiva della Corte di Strasburgo da parte del Protocollo n. 16 CEDU 27
"Viaggio ai confini dell'eguaglianza giuridica". Limiti e punti di caduta delle tecniche di attuazione del divieto di distinzioni in base al sesso 26
null 25
Dalla tirannia dei contemporanei alla custodia del futuro. Recensione a F.G. Menga, L’emergenza del futuro. I destini del pianeta e le responsabilità del presente, Roma 2021 24
Risposte a cinque domande 24
null 23
null 22
“Seguito” giurisprudenziale delle condanne della Corte edu, sorte del giudicato interno e “crisi” (ovvero riformulazione) della sovranità 19
Recensione a M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Raffaello Cortina, Milano 2020 8
Intervento 7
Presentazione del volume 5
Introduzione: indirizzo politico e sostanza autoritaria del potere 4
Totale 4.504
Categoria #
all - tutte 16.352
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.352


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020171 0 0 0 0 0 0 0 0 34 75 54 8
2020/2021597 28 4 123 22 95 74 68 43 40 53 14 33
2021/2022453 4 94 38 27 9 3 15 36 6 10 68 143
2022/20231.186 108 80 25 83 157 87 18 79 471 16 44 18
2023/2024404 14 58 26 89 27 31 21 29 11 22 32 44
2024/2025758 30 31 39 82 59 111 39 273 94 0 0 0
Totale 4.504