CENTORRINO, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2159
NA - Nord America 1322
AS - Asia 193
SA - Sud America 6
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
Totale 3683
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1317
IT - Italia 532
PL - Polonia 436
IE - Irlanda 435
SE - Svezia 343
CN - Cina 182
UA - Ucraina 124
DE - Germania 121
GB - Regno Unito 59
FI - Finlandia 50
FR - Francia 19
BE - Belgio 17
RU - Federazione Russa 8
ES - Italia 6
IR - Iran 4
MX - Messico 4
VN - Vietnam 4
BR - Brasile 3
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
IN - India 2
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CA - Canada 1
CL - Cile 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3683
Città #
Dublin 432
Chandler 318
Jacksonville 251
Nyköping 212
Messina 158
Beijing 82
Dearborn 80
Princeton 79
Des Moines 58
Ann Arbor 55
Cambridge 51
Ashburn 34
Medford 29
Warsaw 27
Catania 25
Rome 24
Jinan 20
Brussels 17
Woodbridge 16
Wilmington 14
Strasbourg 13
Nanjing 12
San Mateo 11
Bronte 10
Boardman 9
Haikou 8
Shenyang 8
Hebei 7
Heidelberg 7
Auburn Hills 6
Hangzhou 6
Zhengzhou 6
Napoli 5
Rho 5
Taiyuan 5
Acireale 4
Dong Ket 4
Guangzhou 4
Houston 4
Norwalk 4
Palermo 4
Palmi 4
Ruda 4
Saint Petersburg 4
Aci Sant'antonio 3
Casal Di Principe 3
Helsinki 3
Los Angeles 3
Milan 3
Mérida 3
Nanchang 3
Reggio Calabria 3
San Giovanni La Punta 3
San Gregorio Di Catania 3
Taizhou 3
Tianjin 3
Arese 2
Atella 2
Brno 2
Casamassima 2
Cerignola 2
Corigliano Calabro 2
Fairfield 2
Lancaster 2
Lanzhou 2
Naples 2
New Delhi 2
Ningbo 2
Rovigo 2
Santa Teresa Di Riva 2
Scordia 2
Seattle 2
Torino 2
Adelaide 1
Agrigento 1
Alcamo 1
Arezzo 1
Aversa 1
Bagno A Ripoli 1
Ballabio 1
Barletta 1
Bogotá 1
Bremen 1
Brooklyn 1
Butera 1
Campello sul Clitunno 1
Carini 1
Castellana Grotte 1
Changsha 1
Chengdu 1
Chiavari 1
Chicago 1
Collecchio 1
Enna 1
Florence 1
Floridia 1
Foggia 1
Fornovo Di Taro 1
Fuzhou 1
Genova 1
Totale 2233
Nome #
Domini tecnologici e strutture per una despazializzazione della conoscenza 562
null 118
Sociologia dei digital media. Concetti e percorsi di ricerca, tra rivoluzioni inavvertite e vita quotidiana. 115
A ética do Big Brother: do reality show à hiper tv 79
Le istituzioni mediatiche tra stereotipi e “copioni” 77
Conclusioni 65
L'IMMIGRAZIONE ALBANESE SULLA STAMPA QUOTIDIANA ITALIANA 65
From Virtual Reality to Augmented Reality: Devices, Bodies, Places and Relationships 65
Ecologie mediali del multiculturalismo. Tra stereotipi e rappresentazioni distorte dell'alterità. 63
Wearable Technology in the Production, Diffusion, and Active Use of Ubiquitous Knowledge 61
Televisione generalista e pay tv satellitare: la cultura digitale sullo schermo 59
Grande Fratello. Interactions between Tension and Obscenity in Big Brother Italy 58
La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana 58
Tamagotchi, il pulcino virtuale 56
La negoziazione del medium: dagli Amish ai siciliani 56
Dinamiche del consumo televisivo dall'antenna alla parabola 55
Dalla cultura di flusso ai nuovi modelli di genere 55
Divari generazionali e nuove dimensioni tecno-quotidiane 54
Dall'Albero Azzurro a Zelig: modelli e linguaggi della tv vista dai bambini 51
Le aspettative dei giovani immigrati: dal consumo all'integrazione 51
Io non vado a teatro. Ricerche, studi ed esplorazionisul non pubblico 51
Capodicasa Presidente della Regione: dall'articolo alla sceneggiatura 50
Dall'antenna alla parabola. Modelli di ricezione e fruizione della tv per ragazzi oggi. 50
Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti 50
Tra satira politica e fake news. Ibridazioni dei linguaggi e cortocircuiti interpretativi. 49
Le campagne elettorali di Palermo e Catania nella rappresentazione giornalistica 48
Il caso Lady Diana 48
Mobile Technologies and the Right to Health: Current Situation and Future Perspectives 48
Craxi e le Br, González e l’Eta: due strategie di comunicazione a confronto 48
I costi delle nuove tecnologie: il modello del pay per bit 47
Bulli, pupe e videofonini 47
La costruzione dell’influenza nel cyberspazio: la seconda vita della Lega (Nord) 46
“Come tutto ebbe inizio...L’immigrazione albanese, i media e le dinamiche di agenda setting” 45
VOCABOLARIO SICILIANO 44
Rituali sociali, strategie e baratti. Una ricerca empirica in rete: WinMx e lo scambio di file 44
I luoghi comuni dell'informazione economica del Mezzogiorno 44
null 44
Il rapporto ragazzi-televisione. Uno studio di 'audiencing' 42
Declinazioni del fenomeno doping 42
Sulle reti civiche siciliane 40
La costruzione mediale del fattoide "teoria gender" 40
Dal collettivismo comunitario all’individualismo in rete delle community 39
Introduzione - Io non vado a teatro Ricerche, studi ed esplorazioni sul non pubblico. 38
#Messinasenzacqua: un caso di non-comunicazione di crisi 38
La non-comunicazione di crisi: quando il giornalismo riscopre l’autorevolezza 38
Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco. 37
Potere e contropotere. Gli immigrati e la mass self-communication 37
L'identità europea passa dal "Tubo": i giovani e le nuove forme di comunicazione istituzionale 37
La guerra del Kosovo: stima dei costi ed analisi delle rappresentazioni mediatiche 35
I processi di rimediazione su Second Life 35
The Image of the «Digital Native» and the Generation Gap 35
Il piano d'azione 34
L'eccezionalità spagnola: il caso dei giovani marocchini della comunità di Madrid 34
Quando si parlava di integrazione... 34
Digitale terrestre: ma sarà vera rivoluzione? 31
Medios, migraciones y representaciones de la «otredad». Un breve análisis de la situación actual 31
The Phenomenon of prostitution in Italy: Social and Economic considerations 28
Scuola e famiglie immigrate: Uno studio in una scuola del Sud Italia 26
null 26
Tecnologie indossabili per la salute. Tra innovazione e sostenibilità 26
Il terremoto e le dinamiche della rappresentazione giornalistica 25
La Integración de dos Jóvenes Marroquíes Residentes en la Comunidad de Madrid: Un Estudio Cualitativo-Comprensivo 24
The Relationship Between School and Immigrant Families 24
null 23
Social Food. Esperienza del gusto e culture mediali 23
Studiare sociologia della comunicazione oggi 22
Nuovi spazi immaginari: realtà virtuale e realtà aumentata tra aree museali e arte contemporanea 20
Media e disabilità: la political correctness e le routine produttive 20
null 20
La pérdida de prestigio del periodismo en Italia 20
Il grillismo anti tv e la riscoperta del two-step flow 19
L’opera d’arte nell’era della sua colonizzazione. I rischi del Metaverso 16
null 16
Social TV: solo y conectado. Hacia una nueva forma de audiencia 15
Infodemia e comdemia: la comunicazione istituzionale e la sfida del Covid-19 14
Digital Humanities and disability: A systematic literature review of cultural accessibility for people with disability 13
Tecnologías de la experiencia y mundos que cambian. Actuación protésica y revolución de lo real 13
Conoscere il metaverso: device, corpi, luoghi e relazioni 12
La post-truth era e il giornalismo:quando la verità “va oltre" 10
Sul confine. Esperienze migratorie a confronto 9
La rappresentazione mediale delle storie di mafia nell’ottica dell’industria culturale 9
La comdemia e la sua “variante Delta” nell’era del Covid. Dalla metafora bellica alla comunicazione ipocrita 6
Servizio pubblico e mercato televisivo. La Rai nel passaggio dall’analogico al digitale. 5
La comdemia. Metafora bellica e comunicazione ipocrita nell’era del Covid, tra Social network e commander in chief 4
Totale 3811
Categoria #
all - tutte 6589
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6589


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018100 0000 00 00 1775323
2018/2019172 6191017 4610 217 22275
2019/2020522 8232735 373 6756 2583572
2020/2021454 58147216 4040 1770 25622317
2021/2022480 1123243 191 4023 84997164
2022/20231249 10811186113 73109 977 563000
Totale 3811