ASSENZA, Elvira
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.005
NA - Nord America 1.391
AS - Asia 559
SA - Sud America 210
AF - Africa 17
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 5.192
Nazione #
IT - Italia 1.835
US - Stati Uniti d'America 1.384
IE - Irlanda 401
SG - Singapore 297
SE - Svezia 233
CN - Cina 192
BR - Brasile 179
DE - Germania 97
NL - Olanda 74
UA - Ucraina 70
FR - Francia 63
FI - Finlandia 53
GB - Regno Unito 39
CH - Svizzera 25
BE - Belgio 23
PL - Polonia 22
RU - Federazione Russa 12
AR - Argentina 11
VN - Vietnam 11
AT - Austria 10
ES - Italia 10
IN - India 9
AU - Australia 8
ID - Indonesia 6
NO - Norvegia 6
CO - Colombia 5
PT - Portogallo 5
TR - Turchia 5
CL - Cile 4
DZ - Algeria 4
GE - Georgia 4
LV - Lettonia 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
TN - Tunisia 4
VE - Venezuela 4
CZ - Repubblica Ceca 3
GR - Grecia 3
HK - Hong Kong 3
JO - Giordania 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
RO - Romania 3
TW - Taiwan 3
UZ - Uzbekistan 3
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
CA - Canada 2
EE - Estonia 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
LT - Lituania 2
MX - Messico 2
NP - Nepal 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GT - Guatemala 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TM - Turkmenistan 1
UY - Uruguay 1
Totale 5.192
Città #
Dublin 401
Chandler 282
Rome 190
Nyköping 180
Jacksonville 160
Milan 153
Singapore 139
Palermo 136
Ashburn 116
Beijing 90
Dearborn 73
Princeton 68
Catania 62
Ann Arbor 55
Messina 52
Des Moines 51
Cambridge 45
Naples 34
Medford 32
Turin 30
Bologna 28
Florence 25
Campi Bisenzio 22
Woodbridge 21
Bari 20
Brussels 18
Bremen 17
Jinan 17
Boardman 15
Padova 14
Wilmington 13
Helsinki 12
Carini 11
Nanjing 11
São Paulo 11
Genoa 10
Warsaw 10
Hebei 8
Los Angeles 8
Paternò 8
Pisa 8
Rio de Janeiro 8
Shenyang 8
Acireale 7
Como 7
Ho Chi Minh City 7
Port Monmouth 7
Pune 7
Rivolta d'Adda 7
San Mateo 7
Vibo Valentia 7
Belo Horizonte 6
Caserta 6
Guangzhou 6
Venice 6
Verona 6
Aversa 5
Ferrara 5
Houston 5
Livorno 5
London 5
Napoli 5
Nardò 5
Ningbo 5
Norwalk 5
Oristano 5
Perugia 5
Reggio Emilia 5
Salemi 5
Seattle 5
Siena 5
Signa 5
Trapani 5
Velletri 5
Washington 5
Zurich 5
Augusta 4
Bern 4
Civitavecchia 4
Cologno Monzese 4
Hangzhou 4
Lanciano 4
Lima 4
Nanchang 4
New York 4
Portigliola 4
Ravenna 4
Rende 4
Riga 4
Syracuse 4
São José dos Campos 4
Taormina 4
Trambileno 4
Amman 3
Aragona 3
Auburn Hills 3
Baiano 3
Barcelona 3
Belpasso 3
Biassono 3
Totale 2.947
Nome #
Forme e impieghi del condizionale in -ía nel Siciliano nord-orientale: una lettura retrospettiva alla luce del dato sincronico 906
Manuale di linguistica italiana 402
Processi cooperativi tra italiano e dialetto all’estero: aspetti funzionali e sintattici del code-switching ‘asimmetrico’ 205
Da Gattilusio a Catalioto: un cavallo di ritorno onomastico 106
Dubbi, indovinelli e proverbi siciliani: creazione, memoria e conservazione linguistica. 105
Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier etnofotografi in Sicilia. L'apporto dei rilevamenti iconografici nell'inchiesta dialettologica. 101
Uno sguardo focalizzato: la cioccolata di Modica 101
La bonifica di un microtoponimo siciliano 91
Credo che sempre e America... L'italiano popolare nelle lettere di un'emigrata italo-americana. 90
Lessico tradizionale fra conservazione e obsolescenza. Un’indagine a Mandanici 86
Catholic Rituals of Death and Funeral Homily: A Socio-pragmatic Survey in Southern Italy 84
Usi dichiarati e usi effettivi della particella "mi" in area messinese 81
Dialetto in versi: tra funzione poetica e funzione comunicativa 81
Le "sciare". Vicende di una parola. 78
La differenziazione degli schemi di ausiliazione nei costrutti esistenziali (italo)romanzi: variazione diatopica, mutamenti diacronici e variabilità sincronica 75
Sociolinguistica e territorio.Processi regionali e metropolitani in Sicilia 74
The Asymmetric Multi-language Model: A Cognitive-Pragmatic Pattern to Explain Code-Switching by Unbalanced Multilinguals 74
ATLANTI LINGUISTICI E TECNOLOGIE INFORMATICHELa Banca Dati dell'Atlante Linguistico della Sicilia 71
Il dialetto nel repertorio linguistico dell'italiano: Scenari siciliani 71
Pitrè nel campo demo-etnico e demo-etico della paremiologia 71
La varietà dialettale di Mandanici nel quadro delle parlate messinesi. Dal rilevamento AIS a oggi 67
"Parlar giovane" tra Scilla e Cariddi 67
Fenomeni di dissolvenza nell’italiano regionale di Sicilia: un’analisi dei dati ALS 67
Nuovi scenari nel repertorio linguistico dell'italiano. Il ruolo del dialetto all'intersezione tra situazioni diafasiche e dati percezionali. 67
Una ricognizione sulla particella "mi" in area messinese 66
Monottongazione dei dittonghi metafonetici ed abbassamento delle vocali alte in un'area della Sicilia centrale 66
Accordi e disaccordi: cosa ci dice la toponomastica 'parlata' sui difficili rapporti tra microtoponimi dialettali e ufficiali 66
Il discorso della moda negli articoli delle riviste italiane di settore 64
Dinamiche periurbane messinesi 62
Logic, Ontology, and Linguistics / Logica, Ontologia, Linguistica 61
Processi diasistemici italiano/dialetto nei giovani siciliani di area nord-orientale 61
IN VERBIS 61
Criptolalie e parole inesistenti: due "dubbi" siciliani 60
Un dialetto con molte parole italianizzate è ‘un dialetto parlato male’? 60
Il dialetto nella Computer Mediated Communication.Note a margine di un corpus di giovani siracusani. 59
La costruzione della controfattualità nel siciliano nordorientale 58
Monottongazione dei dittonghi metafonetici ed abbassamento delle vocali alte in un'area della Sicilia centrale: per una riconsiderazione del problema. 58
"Chi è sto Sceccu sparu?" L'enigma del Bardo tra pseudonimi, antroponimi e interpretatio nominis ne Il manoscritto di Shakespeare di Domenico Seminerio 57
Lessico tradizionale tra conservazione e obsolescenza. Un'indagine a Mandanici. 55
Arancia. Percorsi siciliani di cultura, natura, gastronomia. 55
L’Orto dei Piombi: un caso di falso antroponimico? 53
Per una riconsiderazione dello standard: un’indagine sull’italiano scritto degli studenti universitari di Palermo e Messina 51
Fake enogastronimici: inganni di nome e di piatto 50
Trasposizioni onomastiche nelle parodie disneyane 49
Sul condizionale messinese in -ía-: rilievi diacronici ed evidenze sincroniche. 47
Sentimento etnico e rappresentazione identitaria: modalità linguistiche e testuali nelle e-mail di un parlante di riferimento della II generazione di emigrati italiani in America. 46
Caifassu: da sommo sacerdote a malandato pastrano 46
L'arancia a tavola: i siciliani raccontano... 45
Monte Pignatazzo vs Serra â Pinnatazza: le ‘ragioni’ di un microtoponimo 45
La teoria della complessità: un cavallo di ritorno tra principi e metodi dell'indagine linguistica 44
“Quando il Quartiere d’Oriente è a ovest: il caso di un toponimo apparentemente distopico”. 43
Official toponymy and popular toponymy: the contribution of dialect forms and ethnotexts in the etymological and motivational reconstruction of (micro)toponyms 42
L'italiano digitale della letteratura elettronica. 42
Complimenti al morto: la cortesia verbale nell'evento funebre 41
Spigolature socio-onomastiche nella Sicilia sudorientale 40
Non solo frutto. 37
L’indefinitezza scissa: un nuovo schema di distribuzione dei costrutti locativo-esistenziali nelle varietà meridionali estreme 36
L'arancia nella cultura e nelle tradizioni popolari. 36
Nomina sunt consequentia fabulae: variazioni e alternanze nei nomi narranti di Emiliano Monge 36
Il sicomoro: vicende (trans)onimiche di un fitonimo 36
I mestieri tradizionali 35
Scafonimi da diporto: note (socio)onomastiche 34
La sesso-specificità del linguaggio umano all'intersezione tra determinanti biologiche e determinanti culturali. 29
«Elizabeth, Beth, Betsy e Bess andarono tutte insieme a cercare un nido d’uccello». Il potenziale diegetico e associativo del Nome nel romanzo psicologico di Shirley Jackson 28
Parole e cose. 26
Introduction 25
Tra (micro)toponimia ufficiale e (micro)toponimia popolare. 21
Usi deittici e modali del futuro sintetico nel siciliano nord-orientale 20
Onomastica impressionista nel roman policier Ninfee nere di Michel Bussi 17
null 16
Il recupero dei microtoponimi fraintesi 10
Che cosa hanno detto i linguisti sui sistemi complessi? 10
Il tipo Ettòrre nei cognomi italiani 9
La toponimia latinoamericana nell'odonimia italiana 8
Cioccolatini famosi ed emergenti: breve (as)saggio onomastico 6
Totale 5.349
Categoria #
all - tutte 16.161
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.161


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020220 0 0 0 0 0 0 0 0 35 111 67 7
2020/2021371 36 7 79 17 45 29 37 28 8 35 31 19
2021/2022483 4 52 12 15 15 43 80 26 14 10 56 156
2022/20231.323 77 83 72 102 77 123 44 88 508 29 71 49
2023/2024832 76 73 68 125 63 58 66 58 25 60 44 116
2024/20251.524 66 48 124 168 139 194 162 462 161 0 0 0
Totale 5.349